• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [95]
Storia [67]
Arti visive [28]
Religioni [18]
Geografia [12]
Europa [12]
Letteratura [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [8]
Diritto [7]

MEURICOFFRE, Tell

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEURICOFFRE, Tell Daniela Luigia Caglioti – Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli. Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] redatto nel 1895 aveva lasciato alla moglie come legato la villa delle vacanze in Svizzera – la Gordanne nel Cantone di Vaud –, 25.000 lire, l’usufrutto dei valori depositati presso una banca londinese, la Morris Prevost & C., nonché 5.000 ... Leggi Tutto

MONTFORT, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Filippo di Berardo Pio MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Comminges) e infine Giovanna (moglie dapprima del conte Guy de Forez, quindi in seconde nozze di Ludovico di Savoia barone di Vaud). L’esercito angioino sbarcò in Tunisia poco dopo la morte del re francese, avvenuta il 25 agosto 1270; Carlo d’Angiò ... Leggi Tutto

REIFF, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REIFF, Gian Giacomo Cristiano Giometti REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] convento delle orsoline, e quattro disegni in pianta per la ricostruzione delle canoniche di Echallens e Grandson, nel cantone di Vaud (Pfulg, 1994, p. 56). Nel 1694 Reiff accolse come apprendista nella sua bottega lo scultore Franz Mettler, ma già l ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PIERRE-ETIENNE MONNOT – NUNZIATURA APOSTOLICA – LUDOVICO GIMIGNANI – GIUSEPPE MAZZUOLI

La caccia alle streghe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] di simile almeno in parte si constata anche in molte aree dell’arco alpino; per esempio nel Pays de Vaud (Svizzera) sono stati esaminati numerosi processi quattrocenteschi e primo-cinquecenteschi in cui si evidenzia il legame esistente tra le ... Leggi Tutto

PUGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGNANI, Gaetano Annarita Colturato PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] i Mozart (Edimburgo, Scottish National Portrait Gallery) e in una boiserie di Dalberg al castello di Jouxtens-Mézery (Vaud). Fonti e Bibl.: Fatti salvi alcuni contributi fondamentali, per la bibliografia anteriore al 2005 si rimanda ad A. Colturato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

La Confederazione svizzera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] . Carlo il Temerario assale allora Berna, che ha tolto alla duchessa Iolanda di Savoia, annettendo il cantone di Vaud. La campagna borgognona sembra iniziare sotto auspici favorevoli, perché Carlo riesce a conquistare il castello di Grandson. L ... Leggi Tutto

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] quel vuoto, ad assicurare l'uffità e la continuità dell'Occidente. E in questa certezza repentinamente si spense a Mont-Pélerin (Vaud) il 3 ag. 1942. Fonti e Bibl.: L'archivio del F. è conservato, e consultabile, a New York, presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] per dotarne la sorella, e di ottenere allo stesso titolo da Maria de' Medici la concessione ai Savoia del Paese di Vaud. Effimero e contrastato fu anche il disegno di matrimonio tra il principe Enrico di Galles e la principessa Caterina. Promosso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] non tornasse (Si le soleil ne revenait pas, 1937) rappresenta la vita dei montanari e degli abitanti della valle del Vaud. Lo “spirito della storia”: in Germania In area tedesca tra fine Ottocento e inizio Novecento grande popolarità riscuotono i ... Leggi Tutto

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] sec. 12° del Saint-Trophime ad Arles, o nell'affresco del nartece dell'abbaziale di Payerne nel cantone svizzero di Vaud, intorno al 1200. Il suo sviluppo accompagna l'affermarsi del tema del Giudizio universale nell'arte romanica e soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
valdese1
valdese1 valdése1 agg. e s. m. e f. [dal fr. vaudois]. – Del cantone del Vaud 〈vó〉, in Svizzera: l’industria v.; il Giura Valdese. Come sost., i Valdesi, gli abitanti o i nativi del Vaud.
romando
romando agg. e s. m. [dal fr. romand, ant. romant o romanz che è l’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani», in quanto il francese è una lingua romanza]. – Lingua r., e come s. m. il romando, la lingua francese parlata, e usata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali