• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [104]
Cinema [61]
Teatro [56]
Musica [23]
Letteratura [19]
Arti visive [6]
Film [6]
Forme e generi [4]
Danza [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

COSTELLO, Lou

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costello, Lou Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Louis Francis Cristillo, nato a Paterson (New Jersey) il 6 marzo 1906 e morto a Hollywood il 3 marzo 1959. Noto in Italia con il nome [...] e Cinquanta. Prima di approdare al cinema C. svolse diversi lavori tra cui quello di stuntman e comico del vaudeville. Formata la coppia comica con Abbott restò a lui legato per quasi tutta la carriera cinematografica. Intorno alla fine degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUD ABBOTT – VAUDEVILLE – NEW JERSEY – HOLLYWOOD – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLO, Lou (1)
Mostra Tutti

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] hermite, Oromaze et Orimane, Ma mère l'oie, Le songe d'or. Nel 1832 al Palais Royal tentò senza successo il vaudeville. Un brutto giorno del 1835 ammazzò con una bastonata un individuo che lo canzonava. Rilasciato, tornò al teatro; ma Pierrot era ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE

Clair, René

Enciclopedia on line

Clair, René Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] tratti da commedie di Labiche, si avverte l'influenza della pochade e del gioco di imprevisti ed equivoci proprio del vaudeville, il tutto reso però col ritmo autonomo del nuovo mezzo espressivo. In questa direzione uno dei film più riusciti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – VAUDEVILLE – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clair, René (3)
Mostra Tutti

Feydeau, Georges

Enciclopedia on line

Feydeau, Georges Commediografo francese (Parigi 1862 - ivi 1921), figlio di Ernest-Aimé. Fu autore fortunato e acclamato di vaudevilles (alcuni scritti in collaborazione con M. Desvallières), che si ricollegano alla tradizione [...] ), L'hôtel du libre échange (1894), On purge bébé (1910), Je ne trompe pas mon mari (1921). Fece del vaudeville un genere di contenuta rappresentazione teatrale evitando volgarità, lazzi e toni sbagliati, mentre dipingendo la borghesia del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feydeau, Georges (1)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] un urto tutto esteriore, materiale e grossolano (fra il protagonista d'una farsa e i suoi creditori, o tra il viveur del vaudeville e la moglie a cui egli tenta di nascondere le sue marachelle); ma un conflitto, o un contrasto, è sempre al centro ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

FEUILLET, Octave

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere e drammaturgo francese, nato a Saint-Lô in Normandia l'11 agosto 1821, morto a Parigi il 29 dicembre 1890. Visse per molti anni a Saint-Lô, attendendo alla composizione delle sue opere, fra [...] des familles". Dopo il successo di La Crise (1854) al Gymnase, e, più ancora, di Dalila (1857) al Vaudeville, rientrò a Parigi; e, nominato membro dell'Accademia (1862), bibliotecario imperiale a Fontainebleau (1868) - pur continuando ad alternare ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – SAINTE-BEUVE – VAUDEVILLE – COMPIÈGNE – SAINT-LÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUILLET, Octave (1)
Mostra Tutti

JUDIC, Anna-Marie-Louise Damiens, detta

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDIC, Anna-Marie-Louise Damiens, detta Alberto Manzi Attrice francese, nata a Semur (Côte-d'Or) il 17 luglio 1849, morta presso Nizza nel 1911. Esordì al Gymnase con Les grandes demoiselles (1867) [...] à papa (1879), La Roussotte, Mam'zelle Nitouche (1883), ecc. In provincia e all'estero (Inghilterra, Russia, Italia, ecc.) portò il vaudeville e la canzonetta, che diceva con smaliziata grazia. Ritornò a Parigi nel 1893 e si dedicò in special modo al ... Leggi Tutto

POREL, Désiré-Paul Parfouru, detto

Enciclopedia Italiana (1935)

POREL, Désiré-Paul Parfouru, detto Guido Ruberti Attore comico e direttore di teatro francese. Nato a Lassay nel 1842, morto a Parigi nel 1917. Fu allievo del conservatorio di Parigi ed esordì nel 1862 [...] grandi teatri, come lo stesso secondo teatro francese, del quale scrisse la storia (1876-1882 con G. Monval), il Vaudeville, il Gymnase, ecc. Si dimostrò regista avveduto e sagace oltre che esperto amministratore. Nel 1892 sposò la celebre attrice G ... Leggi Tutto

BARBIERI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Emanuele Alberto Pironti Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] D. Auber, A. C. Adam e F. W. Küchen, rappresentato al Théater an der Wien il 15 febbr. 1845), Die Pariserin (vaudeville,rappresentato al Theater an der Wien il 28 marzo 1845), Die Belagerung von Wien (balletto con coreografia di J. Rossi, musicato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karatygin

Enciclopedia on line

Famiglia di attori russi. Capostipiti ne furono: Andrej Vasil´evič (1774-1831), allievo di I. Dmitrevskij, attore mediocre ma buon regista, che ebbe il merito di tenere un diario del repertorio dell'epoca [...] . Figli dei primi due furono Pëtr Andreevič (1805-1879) e Vasilij Andreevič (v.). Il primo scrisse commedie e vaudeville (Znakomye neznakomcy "Ignoti conosciuti") di cui fu il principale interprete, ma ebbe soprattutto meriti pedagogici; ha lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vaudeville
vaudeville 〈vodvìl〉 s. m., fr. [prob. alteraz. di vaudevire o vau-de-vire, dal nome geografico Vau de Vire, perché nella valle di Vire (Bassa Normandia) al principio del sec. 16° sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo...
pochade
pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un tipo di commedia brillante derivata, verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali