L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] per quanto poco potevo vedere, era condotta dai capi o dai vecchi del luogo. Le usanze e il governo di un popolo che è il nostro piatto nazionale; qualcuno è protestante, quasi tutti sono cattolici, ma chi di noi non è anche macumbeiro?" (P. Fry, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , mentre in quelli non cattolici fu adottato soltanto nel XX secolo. Di conseguenza, in Europa coesistettero per due secoli due diversi calendari, quello di 'nuovo stile' e quello di 'vecchio stile'. Le differenze tra i due calendari aumentarono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] coi quali, nel suo linguaggio immaginoso, si riferiva ai vecchi e ai nuovi immigrati; questi ultimi sarebbero stati soltanto in Italia, in Atti della XXXIII settimana sociale dei cattolici d'Italia, Reggio Calabria 1960.
Ministero degli affari Esteri ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] molti, senza raccomandarne nessuno.
Ma la sua scelta fu subito quella della ricostruzione del partito dei cattolici. Si mosse nella cerchia dei vecchi popolari, quelli che si trovavano a Roma come M. Scelba, P. Campilli, Giordani, M. Cingolani, G ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che di fatto erano guerre civili. In Francia la lotta fra cattolici e ugonotti (1559-1594), nell'Impero germanico - durante il cui appare ancora una volta - la difficoltà di mediare il vecchio dualismo fra monarca e ceti, fra Stato e società, fra ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dei parroci e dell’associazionismo cattolico(94). Questo riposizionamento consente ai quadri della ‘nuova’ D.C. (Democrazia Cristiana) di proporsi, con ben maggiore successo che nel primo dopoguerra, quali eredi del vecchio ceto politico moderato. Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Istorico di cui si parla, non solo ha professata la Religione Cattolica, osservando i riti di essa; anzi l’ha insegnata nelle sarà sempre deplorabile nella Chiesa di Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sue idee in materia di religione. Copernico, fedele alla Chiesa cattolica, aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (Alessandro Alla fine egli scelse il piccolo castello di Benatki, un vecchio padiglione di caccia, distante meno di un giorno di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] .
Se i Doveri degli uomini del Pellico, la Morale cattolica e una Vita di s. Giuseppe Calasanzio rappresentarono la disciplina di visioni da quanto l'aria e l'orror sacro delle vecchie foreste…". L'amore per l'erudizione e lo spirito risorgimentale si ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] 65). Nel 1910 la popolazione francese contava già una percentuale di vecchi più alta di quella degli altri paesi di eguale livello economico. , per ragioni rispettivamente religiose e ideologiche, i cattolici e i comunisti; b) l'atteggiamento dei ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...