• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [152]
Storia [144]
Religioni [126]
Diritto [53]
Storia delle religioni [41]
Geografia [30]
Temi generali [39]
Diritto civile [32]
Storia contemporanea [30]
Letteratura [29]

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] intervenne anche sul problema della comunione degli Armeni cattolici con quelli scismatici. Con un Voto del 15 721-31e ad Indicem;E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di F. De Vecchi, I-II, Firenze 1944, passim;P. A. Sbertoli, P. M. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICALDONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICALDONE, Pietro Marta Margotti RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni. Fu [...] fascismo, tra cui il quadrumviro Cesare Maria De Vecchi. In vista del referendum istituzionale del 1946, la nel periodo bellico: percezione degli eventi e scelte operative, in Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – NAZIONALSOCIALISTE – CASALE MONFERRATO – BORGO SAN MARTINO

PADOVANI, Umberto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Umberto Antonio Enrico Castelli Gattinara PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] arrivò primo al concorso per la cattedra di filosofia della religione e venne nominato alla Cattolica e subito, in seguito alla riforma De Vecchi, trasferito all’Università di Padova per occuparvi la cattedra di filosofia morale. Lì insegnava anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE da Copertino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Copertino, santo Piero Doria Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] lei un'educazione severa e improntata ai più rigorosi insegnamenti cattolici. Avviato agli studi all'età di sette o otto anni tuttavia, non gli mancarono i problemi; il nuovo custode e vecchio amico, Antonio da San Mauro, tenne nei suoi confronti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MARTINA FRANCA – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

Chiesa e Repubblica entro i loro limiti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa è sempre stato centrale nella storia europea [...] luoghi di potere elementi nuovi che non sono legati ai vecchi sistemi educativi e formativi, in parte è la spinta innovativa autori come Ludovico Muratori, di quanto viene fatto sul versante cattolico. Né si può sottacere l’adesione del clero a molte ... Leggi Tutto

DELLA SALA SPADA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SALA SPADA, Agostino Maria Baiocchi Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi. La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] D. studiò dapprima a Calliano, seguito dal latinista Contardo Vecchi; proseguì poi gli studi nel collegio dei padri somaschi dei due autori quasi coetanei, entrambi conservatori, cattolici, antipositivisti favoriva e anzi determinava il travaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – HENRYK SIENKIEWICZ – CASALE MONFERRATO – IRRAZIONALISMO – PADRI SOMASCHI

NOVASCONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVASCONI, Giuseppe Antonio Ennio Apeciti NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi. Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] giugno. Dovette subire violenti attacchi da parte de La Civiltà cattolica all’indomani del suo incontro con Garibaldi – recatosi a la Scuola convitto per i sordomuti, la Società dei poveri vecchi, la Società dei discepoli della vera sapienza. A tale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – STATO PONTIFICIO – VISITA PASTORALE – CARLO PASSAGLIA

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] (Milano 1960), come Il 'chi è' del Borghese (Vecchi e nuovi fusti), Milano 1961; Almanacco dei vecchi fusti, a curato con M. Tedeschi (Roma 1963); C’era una volta Gesù. Album di satira cattolica, disegni di D. Preda, Milano 1969; Il ventennio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

RICCI-CURBASTRO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI-CURBASTRO, Gregorio Luca Dell'Aglio RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi. Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] intera vicenda umana di Ricci-Curbastro. Partecipò a più riprese ad attività di carattere pubblico, essendo stato eletto tra i cattolici in varie elezioni amministrative. Fu tra l’altro consigliere comunale sia a Lugo sia a Padova, dove rivestì anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ELWIN BRUNO CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI-CURBASTRO, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] Cuneo. Il G. aveva intessuto stretti rapporti con i cattolici locali, che lo avrebbero certo sostenuto contro Soleri, del 1921. Per il tramite di C.M. De Vecchi si avvicinò progressivamente al movimento fascista, che riteneva difensore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DUCCIO GALIMBERTI – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 60
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali