MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] poi (1517) si può addirittura dire che il vecchio M. è scomparso.
Il figlio Francesco, nato tra quella del Montagna. Ma è un Montagna svuotato ed. Borenius, II, Londra 1912, II; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iii e iv, Milano 1914 e 1915; B ...
Leggi Tutto
RAGUSA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] barocche, decorosi palazzi.
La città dell'altipiano è unita alla vecchia da una grande e caratteristica scalinata, kmq. (cens. del 1931). Manca quasi nel suo territorio la montagna vera e propria; predomina invece il terreno collinoso. Nella parte più ...
Leggi Tutto
LINOSA (A. T., 22-23)
Vincenzo EPIFANIO
Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] ancoraggio, è il modesto Scalo Vittorio Emanuele, migliore, per varî aspetti, dell'altro che è a S. dell'isola: lo Scalo Vecchio. Le due cime principali, nella parte orientale, appartengono l'una alla Montagna Rossa (m. 186), che è a N., l'altra al ...
Leggi Tutto
LICATA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] meridionale della Sicilia, sul declivio orientale del monte (ora Montagna di Licata) noto sin dall'antichità per il promontorio detto Ecnomos, ora Poggio S. Angelo (metri 135), su cui ancora si erge turrito il vecchio castello che ne porta il nome. ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] centri abitati. Ricevuto il Drin Bianco, fiume di montagna che raccoglie le acque del Metoija e parte di quelle dello Šar, il Drin è cavalcato dall'antico Ponte del Vizir (Ura Vezirit) sul quale passa la vecchia strada da Scutari a Kosovo; volge a NO ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Paolo Mezzanotte
Pittore, nato a Lugano il 22 marzo 1853, morto a Tesserete (Ticino) il 6 agosto 1923. Studiò all'accademia di Milano con Giuseppe Bertini: da Carlo Mancini fu iniziato [...] di Tartarin sur les Alpes e d'altri romanzi. Il vecchio Doré e Daniel Vierge richiesero talora la sua collaborazione. Fra La polenta, Temporale in montagna, Piccole madri, Canto dell'aurora, Processione in montagna. Emerge fra questi per vigore ...
Leggi Tutto
. Gruppo montuoso che costituisce il punto più saliente e più meridionale dell'Antilibano. È noto agli Arabi sotto i nomi di Gebel esh-Sheikh "monte del vecchio" o di Gebel eth-thalǵ "monte della neve". [...] e che ne irrigano l'ubertosa pianura. Pure dall'Ermon sono alimentate le sorgenti del Giordano. La posizione della storica montagna, l'elevazione della sua cima principale (m. 2760) la forma piramidale sotto cui si presenta da varî punti, ha in ogni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] guida al volante della mia auto attraverso le montagnedella California".
A circa un decennio dalla scoperta della PCR, il a catalogare i singoli individui in base alla loro apparenza è vecchia quanto il tentativo umano di descrivere la natura: ne è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tutta l'Europa lo sviluppo dellevecchie c. con consistenti fenomeni di inurbamento delle campagne e un profondo mutamento della società urbana.In generale la grande fase di urbanizzazione dell'Europa, al di là della linea dell'antico limes romano e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] l'appoggio dei conti di Mareri. Ma la difficoltà della marcia in montagna pare averlo indotto a desistere dal progetto di raggiungere A Carlo d'Angiò questa tattica fu raccomandata dal suo vecchio amico Erard de Valéry, tornato da poco da San Giovanni ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
veglio
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...