• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [14]
Temi generali [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [4]
Geografia [1]
Matematica [3]
Filosofia [3]

Religione

Universo del Corpo (2000)

Religione Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] le sue parti (è sufficiente ricordare il concetto di bellezza del corpo presso i navajo d'America, le immagini vediche, le raffigurazioni del mondo greco, oppure l'uso ricorrente delle metafore 'testa', 'mani', 'cuore'); infine è simbolico per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LETTERATURA APOCALITTICA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] the Indus Civilization, in JRAS, 1984, 1, pp. 77-89; A. Parpola, The Harappan 'Priest-King's' Robe and the Vedic Tarpya Garment: Their Interrelation and Symbolism (Astral and Procreative), in J. Schotsmans, M. Taddei (ed.), SAA 1983, I, Napoli 1985 ... Leggi Tutto

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] di saṁskṛito a comune volgare, Bologna 1892), senza però limitare i propri interessi di indianista alle traduzioni del corpus vedico: negli stessi anni, infatti, si volse anche all’opera del poeta classico Kālidāsa, del quale studiò il Meghadūta e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] quella in cui il dio, montato sul carro, appare dotato di un paio d'ali, un particolare che rimaṇḍa alle descrizioni vediche di S. come Suparṇa o Garutmān. Quanto ai tratti iconografici di tipo scitico-centroasiatico acquisiti da S. in quest'epoca ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] vallinda. La ceramica grigia risalirebbe dunque alla metà del II millennio, e la sua pertinenza alle popolazioni ario-vediche riceverebbe nuovo fondamento. L'associazione della PGW a popolazioni arie responsabili della sua diffusione è un'ipotesi che ... Leggi Tutto

KERBAKER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KERBAKER, Michele Giuliano Boccali Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] dio sovrano e al gruppo di divinità di cui fa parte; e, ancora, Varuṇa genio del cielo sidereo. Saggio di esegesi vedica [1901]) a lavori che affrontano un tema, una divinità o gruppi di divinità specifici attraverso la raccolta, la traduzione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATENEO PARTENOPEO – INDIANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di rame come il bronzo. Oro e argento sono nominati come tali, ma non è noto se fossero considerati metalli; la letteratura vedica descrive comunque vari manufatti di rame e di bronzo, e ornamenti d'oro e d'argento. Il Ṛgveda (V, 9, 5) definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] emergono non di rado nella letteratura specialistica relativa alla civiltà di Harappa e al ruolo delle popolazioni "vediche". Le varie missioni straniere che si sono succedute in Nepal (indiane, giapponesi, italiane) hanno contribuito a liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] II, in cui si produce una ceramica grigia dipinta (painted grey ware), che sembra corrispondere allo stanziamento delle popolazioni "vediche". A questo secondo periodo, per cui si è ipoteticamente proposta la datazione 11°-8° sec. a. C., ne succede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] cioè dalla casta che nell'India rivendicò a sé il predominio spirituale. Già nel periodo a cui ci riportano gl'inni vedici dovette affermarsi l'autorità dei sacerdoti come ministri del culto; ma essa si rafforzò e divenne prevalente in quell'età che ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali