VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] la Spagna, e che conteneva un calendario meteorologico per la navigazione: la stessa cosa erano forse i Libri navales citati da Vegezio, IV, 41. Il frammento di una Ephemeris citato da Prisciano si riferisce al nome Iulius dato al mese Quintile, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] un trattato politico. Si trattava, a dir dell’autore che in realtà si valeva del trattato latino di Vegezio, di una riflessione dovuta alla sua giovanile esperienza militare; ma è proprio in considerazione di questa che diventa significativa ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] Latini che conobbe testi di Cicerone, Boezio, Sallustio e, con ogni probabilità, di Ovidio; come Bono Giamboni che tradusse Vegezio e Orosio; come Petracco di Parenzo padre del Petrarca e ammiratore di Cicerone; come Francesco da Barberino che ebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] 50 carte), per quanto guasto in più punti, specialmente nelle parti attinte alle fonti classiche, e lo attribuisce a Vegezio ("Liber de regimine civitatum a Vegetio conpositus, qui librum de re militari conposuit": c. 1r). L'Ambrosiano - anch'esso ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] (Coluccia 1994: 396-397).
Brancati, oltre che con la traduzione pliniana, si cimentò pure con una versione di Vegezio e con un trattato esopiano, pervenuti entrambi in forma adespota. Nelle lettere dedicatorie che accompagnano le tre opere si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] rifacimenti dell’antico importati dalla Francia, dove pure andranno ricordati traduttori del calibro di Jean de Meun – per Vegezio e Boezio – e Pierre Bersuire – per Livio.
I primi volgarizzatori italiani sono mossi dalla volontà di offrire esempi ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] Alfani, Rime, 5, v. 25)
c. e non m’increscerà la fatica (Bono Giamboni, Dell’arte della guerra di Vegezio Flavio volgarizzata, libro 4, prologo).
Bentley, Delia (2006), Split intransitivity in Italian, Berlin - New York, Mouton de Gruyter.
Cennamo ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] romana delle linee. Nello stesso tempo, la cavalleria prese il sopravvento sulla fanteria. Al principio del sec. V, Vegezio (III, 20) enumerava ancora sette interessanti tipi di schieramento; ma era in gran parte dottrina tradizionale del passato ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] inventione di Cicerone; continua con estratti di Aristotele, curiosamente annotati da Brunetto, di Platone, Senofonte e Vegezio e finisce con un'interessantissima descrizione dei governi degli stati italiani. Brunetto stesso rimaneggiò la sua opera ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] uomini ciascuna; e solo sulla carta, o almeno per un certo tempo sui confini, si hanno legioni più forti; quella di Vegezio, che è dell'età dioclezianea, ha ancora 6100 fanti e 726 cavalli. La cavalleria legionaria era stata soppressa da Gallieno e ...
Leggi Tutto