• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

spalla

Enciclopedia Dantesca (1970)

spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, [...] If X 3; cfr. anche Pg XVIII 90); ‛ tener volte le s. ' a qualcosa serve a precisare una posizione e un orientamento (il Veglio di Creta tien volte le spalle inver' Dammiata / e Roma guarda, If XIV 104); ‛ volgere le s. a ' significa " allontanarsi in ... Leggi Tutto

eleggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

eleggere Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] qui ad coenam nuptiarum Agni vocati sunt ". Per il valore attributivo, cfr. If XIV 109 [il veglio di Creta] da indi in giuso è tutto ferro eletto, cioè " purissimo ", " di eccellente qualità " (cfr. fin oro, puro argento, ai vv. 106 e 107); in Pd IX ... Leggi Tutto

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] di Creta (If XIV 103-142). Si presenta come la riviera del sangue in la qual bolle / qual che per vïolenza in altrui noccia (If XII 46-48); attraversa il girone dei violenti contro il prossimo, che vi stanno immersi (vv. 124-132); gira attorno alla ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oro Alessandro Niccoli Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] quasi rubin che oro circunscrive; Cv IV XXV 5; If XIV 112 (dove il sostantivo, usato assolutamente, indica la testa del veglio di Creta, formata d'oro). In due esempi, con riferimento alla mitica età dell'o. (v.), è assunto a simbolo della purezza e ... Leggi Tutto

accogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

accogliere Amedeo Quondam . In senso proprio, come " ricevere " una persona con un particolare atteggiamento (in D. sempre favorevole) dell'animo, è usato in Pg XIV 6 (dolcemente... acco'lo, suggerisce [...] ricchezze), e in If XIV 114, riferito alle lagrime del Veglio di Creta le quali, accolte, fóran quella grotta; così in IV 9 del v. 100, cioè Dio); Rime XCI 42 e CII 37 (diverso il caso di If XXIX 100 Lo buon maestro a me tutto s'accolse, che vale " s' ... Leggi Tutto

destro

Enciclopedia Dantesca (1970)

destro Presenta un numero piuttosto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per il Convivio e una per le Rime. Si riferisce talvolta a una parte del corpo umano, da contrapporre [...] 'l destro piede [del Veglio di Creta] è terra cotta; XXXI 87 el tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro; Pg XIII 14), oppure a qualcosa " che sta a destra ": If XXXIV 43 la destra [delle tre facce di Lucifero] parea tra bianca e ... Leggi Tutto

Scherillo, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scherillo, Michele Nicolò Mineo Critico (Soccorso, Napoli, 1860 - Milano 1930). Si formò a Napoli con lo Zumbini, il Kerbaker, il D'Ovidio; nel 1893 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia [...] Scienze e Lettere " XXX (1897); Manfredi, in Con D. e per D., Milano 1898; Rassegna di studi danteschi, in " Nuova Antol. " XXXIV (1899); Capaneo e il Veglio di Creta, Napoli 1900; Matelda svelata, in " Rivista d'Italia " III (1900); D. e lo studio ... Leggi Tutto

formare

Enciclopedia Dantesca (1970)

formare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con eccezione di una sola occorrenza nel Convivio. Il senso prevalenet è " creare ", " generare ", che si desume dai seguenti esempi: veggendo in lei [Beatrice] [...] poi molto comune, il participio f. vale " fatto di " o " in forma di ", riferendosi alla materia o all'aspetto in cui si presenta qualche cosa: così, del veglio di Creta è detto che la sua testa è di fin oro formata (If XIV 106), e dell'arcangelo ... Leggi Tutto

fino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fino (fine) Bruno Basile Compare in tutte le opere di D., anche se con frequenza non alta. In un primo gruppo di occorrenze, il significato fondamentale è quello di " puro ", " esente da impurità ", [...] veglio di Creta (il Boccaccio interpreta f. come " carissimo, e bello e puro "), in cui nondimeno l'aggettivo appare calcato dal passo di fin balasso in che lo sol percuota, fin è attributo di una gemma evocata nel suo splendore dai libri lapidum o da ... Leggi Tutto

Rea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rea Antonio Martina Antichissima divinità, detta anche Cibele; era figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), moglie di Saturno (Crono, il Tempo) e madre di Vesta, Cerere, Giunone, Plutone, Nettuno [...] celarlo meglio, / quando piangea, vi facea far le grida, e la sua descrizione costituisce il maestoso sfondo su cui si staglia il gran veglio di Creta. Il passo dantesco è, a tratti, ricalcato su versi virgiliani. Per il v. 94 cfr. Aen. III 104-105 ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – CORIBANTI – VIRGILIO – PLUTONE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vèglio
veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali