GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] erano capolavori come quelle degl'isolani delle Marshall (v.); con piccolissime canoe da giuoco ancor oggi essi organizzano gare a vela. Un altro sport preferito era la cattura dell'uccello-fregata, che curavano e tenevano legato su pali.
Gl'isolani ...
Leggi Tutto
MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] nomadi; nella zona settentrionale del loro territorio verso il Golfo di Aden, essi si dànno altresì alla navigazione a vela e alla raccolta dell'incenso, ambedue occupazioni che hanno nei secoli causato continui contatti fra i Migiurtini e gli Arabi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] lungo le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ancora in alcune chiese (da S. Maria Antiqua a Roma, alle cappelle di Bawit, in Egitto, alla cripta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] cosiddette “pietre istoriate” (800 ca.), dell’isola di Gotland, sia la nave di Oseberg mostrano che la combinazione di navigazione a vela e a remi era stata istituita ben prima dell’800. La nave di Gokstad, costruita nel 905 circa, come ha dimostrato ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] del Pittore di Pentesilea a New York; nell'episodio della seduzione di Elena da parte di Paride, nel quale A. protegge, orna e vela la sposa, come sullo skyphos di Hieron e Makron a Boston, dei primi del V sec. a. C., con A. solennemente ammantata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] dovesse essere comunque coronato, un po’ come la Sant’Irene, da una cupola in muratura e da una volta a vela, anche se un recente riesame delle fonti archeologiche e testuali spingerebbe invece verso una soluzione a copertura piana. La straordinaria ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] Canton Ticino), che fu presentato quell'anno alla Promotrice di Torino, dove venne comprato per 250 lire dallo scultore Vincenzo Vela.
Il 1854 segnò un'altra tappa nel processo di consacrazione ufficiale dell'I.: fu infatti nominato socio d'arte dell ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] interesse fu dato ai venti sui mari, di importanza fondamentale per la navigazione, che a quell'epoca era ancora esclusivamente a vela (si devono a E. Halley le prime notizie, nel 1686, sugli alisei e sui monsoni); l'utilità dei risultati dello ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Con queste prove, che documentano l’adesione dello scultore al linguaggio praticato, tra gli altri, da Enrico Butti e da Vincenzo Vela, Zanelli vinse il concorso e, dal 1904, si stabilì nella capitale. Lì strinse amicizia con il pittore Felice Carena ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] 'energia dei fiumi per azionare una ruota idraulica e l'energia eolica, grazie a mulini a vento e alle imbarcazioni a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel Settecento James Watt ha inventato la macchina a vapore ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...