STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] suo accompagnatore), per accelerare i tempi Stefano acquistò a sue spese una nave da carico genovese e con questa fece finalmente vela alla volta della Terrasanta. La crisi e la fuga vanno collocati nell’estate del 1168, mentre l’ultimo documento in ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] un'interpretazione più aggiornata del tema ritrattistico, in linea con le nuove tendenze romantiche affermatesi a Milano con V. Vela (Musei e Gallerie().
Uno stesso orientamento testimonia del resto la produzione di sculture di piccolo formato, nella ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] nel 1492 e nel dicembre dell'anno seguente la sola bottega di G. e Monte fu incaricata della decorazione musiva di una vela nella cappella. Solo nel 1504, morto ormai G., si tentò senza successo di riprendere i lavori: Davide del Ghirlandaio e Monte ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] . Era sulla spiaggia di Tonfano che sino dagli anni Trenta aveva sperimentato l’invenzione a lui più cara, il «Carro Vela», con la quale amava correre al vento sulla battigia e farsi fotografare mentre pilotava lo strano veicolo.
Dalla prima metà ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] circa 7000 uomini accorsi da tutta la Riviera di Ponente. La flotta salpò da Nizza ai primi di marzo, facendo vela verso Ponente, tallonata da quella genovese dell'ammiraglio Simone Vignoso, timoroso che il G. si dirigesse in realtà verso Genova ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] serve a nulla, in la Repubblica, 22 giugno 1990; G. Turani - R. Rattazzi, Raul Gardini, Milano 1990, p. 82; A. Zeni, V. fa vela verso l’élite, in la Repubblica, 26 gennaio 1990; E. Ragusin, Un 1990 al ribasso per le società del gruppo V., in Il Sole ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] critica del “Secondo libro de’ madrigali” a quattro voci di Ph. V. (1534), in Cara scientia mia, musica. Studi per Maria Caraci Vela, a cura di A. Romagnoli et al., Pisa 2018, pp. 91-132; M.E. Ryan, “Our enemies are gathered together”: The politics ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] . 29-54; Ead., Una farsa inedita negli esordi compositivi di S. P., in Gli affetti convenienti all’idee, a cura di M. Caraci Vela et al., Napoli 1993, pp. 293-313; L. Bombonato, Il catalogo teatrale di S. P.: una ricostruzione bio-bibliografica, diss ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] p. 28), al M. – innamorato della sua terra ma fiumano d’elezione – si devono l’itinerario adriatico Piccolo romanzo di una vela (Milano 1922), diario di una crociera fra Fiume, Venezia e Zara a bordo del cutter «Felice Stocco», nonché Abbazia. Ozi e ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] anni: volumi quasi puri, carattere quasi espressionista. Per l’ultima cattedrale, invece, la tensione figurativa si concentra nella grande vela centrale, morbida e leggera, tesa sul fronte di un volume compatto e grave.
Morì il 19 luglio 1943 pochi ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...