EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] acquisterà sempre più movimento, costringendo E. a frenarlo con la mano, così come il velo che le si gonfia a vela sul capo, mentre spesso ella appare parzialmente denudata. E. seduta, sdraiata sul dorso del toro o ad esso sospesa, finisce ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] di scultura dalla quale si dimise nel 1860. Insegnava anche nel suo studio, e il suo allievo più illustre fu V. Vela. Nel 1867 commissionò ad un altro allievo, Giuseppe Bayer, una statua, di dimensioni eroiche, di Camillo Pacetti (lapide in Forcella ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] esempio è nella volta del cappellone di S. Nicola in S. Nicola a Tolentino, della metà del sec. 14°, dove in ciascuna vela si affrontano, nell'atto di attingere allo stesso calamaio, uno dei D. della Chiesa e un evangelista.Dalla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] a Cerano d'Intelvi il 4 ott. 1831 e studiò all'Accademia Albertina di Torino formandosi alla scuola dello scultore V. Vela. Nel 1856 (Panzetta) prese per la prima volta parte all'esposizione della Promotrice di Torino. Nel 1862 eseguì il Monumento a ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] ]). Sono da segnalare inoltre due disegni per opere in scultura; uno per il cippo di marmo ornato (eseguito da L. Vela) che sorregge il busto, eseguito da B. Cacciatori, raffigurante il Conte Giberto Borromeo, collocato nel 1841 nella sala a lui ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano... (Milano, Galleria d'arte moderna, Depositi).
Amico di A. Maffei, V. Vela, G. Rovani, L. Borro, il C. occupa una posizione singolare nell'ambito della pittura del romanticismo storico, testimoniando ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] tragedia dell'ingegnere tedesco Otto Lilienthal, precipitato senza scampo dopo una delle sue mirabolanti acrobazie di volo a vela.
La fotografia condivide le sue fortune con la diffusione dell'alpinismo moderno. Il nuovo mezzo insegue le impronte ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] , S. Ilario, S. Nicolò de Criptis), peraltro limitatamente all'impianto di facciata, sormontato da campaniletto a vela, caratterizzato da una modanatura orizzontale a conci disposti di spigolo.Testimoniano un'origine protoromanica le strutture ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] propone un influsso gotico borgognone, segnalato, oltre che dalla tipologia allungata, dalla calotta scandita da volte a vela rette da colonnine pensili. La complessa vicenda progettuale che si cela alle spalle di questa variegata articolazione di ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , caratterizzate appunto da toni bassi e da morbide ed evanescenti delicatezze cromatiche.
Sempre del 1912 sono Porto di Torri e Vela bianca (ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia); risale al 1905 il Ritratto della madre esposto alla Mostra dei ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...