Nell’attrezzatura navale, antenna orizzontale alla quale è inferito il lato superiore delle vele quadre: parte essenziale dell’attrezzatura, è costruito in legno (anche con travi multiple, collegate insieme, [...] a mano. Il p. porta un ferro tondo (guida), disposto orizzontalmente, nella sua parte superiore prodiera, al quale le vele si allacciano con pezzi di cavo (matafioni). La guida porta anche festoni di cavo (marciapiedi), ai quali i gabbieri appoggiano ...
Leggi Tutto
Nell'attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita, per l'ormeggio e per manovrare l'imbarcazione [...] facendo forza da bordo su cavi fissati a terra ...
Leggi Tutto
gonfiare
Bruna Cordati Martinelli
In If VII 13 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele, nel rappresentare l'improvvisa umiliazione [...] di Pluto di fronte a Virgilio; vi troviamo, situata nel paragone con le vele, l'immagine dantesca della superbia come vano rigonfiamento (v. il tumor di Pg XI 119). Analogo rapporto in Pd XXIX 117, dove appare la vanità del predicatore: e pur che ben ...
Leggi Tutto
Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole [...] come imbarcazione da diporto. G. a palo G. munita verso poppa di un terzo albero verticale (detto palo), attrezzato anch’esso con vele auriche. G. a quattro (o più) alberi Grande veliero, attrezzato con quattro o più alberi, fino a sette, con ...
Leggi Tutto
Veliero di modeste dimensioni (in media da 100 a 300 t di stazza lorda), attrezzato con due alberi a vele quadre e bompresso. Fu di diffuso impiego, dal Cinquecento in poi, nel Mediterraneo e nei mari [...] ’Europa settentrionali.
B. a palo Veliero con bompresso e tre alberi verticali: quelli di trinchetto e maestra a vele quadre; quello di mezzana a vele auriche (v. fig.).
B. goletta Veliero attrezzato con bompresso e due alberi, dei quali il prodiero ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono [...] alla nave, si parla di p. orziera o di p. poggiera.
Ostruzione, generalmente costituita da travi galleggianti, con la quale si chiude a volontà l’accesso di una darsena, di un bacino ecc., attuata specialmente ...
Leggi Tutto
Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v. fig.); nelle vele di strallo i g. hanno la forma di moschettone, [...] mentre nelle rande (detti anche canestrelli) sono sagomati in modo da poter scorrere entro binari ricavati sull’albero ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] dove rivelò una precoce passione per la letteratura che lo portò a fondare nel 1854 la Società letteraria, di cui fu segretario, e nel 1856 la Società di culto dantesco. Nel 1855 cominciò a collaborare ...
Leggi Tutto
vela, velo
Antonio Lanci
- Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] umana, il termine è usato in Cv I III 5 sono stato legno sanza vela e sanza governo; IV XXVIII 3 dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni (all'appressarsi della naturale morte, che è quasi a noi porto di lunga navigazione e riposo), 7 O ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...