MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] , Novità su Giotto. Giotto al tempo della Cappella Peruzzi, Torino 1969, pp. 30-78; J. Raspi Serra, Una nuova ipotesi per le 'vele' di Assisi, Commentari 20, 1969, pp. 20-36; P. Venturoli, Giotto, StArte, 1969, 1-2, pp. 142-158; M. Gosebruch, Sulla ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] e santi nella cappella del Sacramento in S. Chiara, già messo in relazione con gli affreschi del transetto e delle vele da Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle, 1864) e da Thode (19042). Al nucleo dei dipinti raccolti attorno al M. Espressionista di S ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] affrontando subito il problema della tecnica delle vele a cemento, che avrebbe costituito l'indirizzo fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerra civile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal 1971 si stabilì negli Stati ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] mortem di san Francesco (cat. 49 a-c) nel transetto destro e le Allegorie francescane (cat. 50 a-d) nelle vele della crociera sopra l’altar maggiore furono dipinti nella basilica inferiore di Assisi in quest’ordine. Gli indizi storici convergono nell ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 312-317; O. Wulff, Zur Stilbildung der Trecentomalerei. II. Giotto und seine Nachfolger, RKw 27, 1904, pp. 221-308; A. Venturi, Le vele di Assisi, L'Arte 9, 1906, pp. 29-34; A. Aubert, Die malerische Dekoration der San Francesco Kirche in Assisi. Ein ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] . a crociera, la v. a padiglione, la v. a schifo. La v. a crociera è formata (fig. E) dalle 4 superfici (spicchi, vele o unghie) ottenute eliminando le parti che rimangono al disotto delle linee d’intersezione di 2 v. a botte intersecantisi aventi la ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] rifacimenti di precedenti edifici a Delfi.
Dell'edificio del Pireo, la σκευοϑήκη, costruito per contenere tutti gli attrezzi navali (cordami, vele, ecc.), distrutto da Silla nell'86 a. C., non rimane se non l'accurata descrizione a noi nota da un ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] chiesa del Gesù a Casa Professa a Palermo, degli affreschi con figure di Virtù, realizzati da Pietro Novelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna, che già pochi anni dopo l'esecuzione si erano deteriorati a causa dell'umidità e su cui ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] la Crocefissione sulla lunetta del muro di fondo e restaurò i Profeti e le Sibille di Pietro Marone sulle vele dell'ultima campata. Nella rigida composizione della Crocefissione non mostra alcuna capacità d'invenzione e la qualità della pittura ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...