GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] un dhow arabo sia tenuta insieme per mezzo di corde (secondo un sistema costruttivo antichissimo e tuttora in uso) e le vele dell'imbarcazione siano di stuoia; in seguito, nota che un'altra delle imbarcazioni di cui ha occasione di servirsi nel corso ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] per lungo tempo il mondo. In Guns and sails in the early phase of European expansion (Londra 1965; trad. it.Vele e cannoni, Bologna 1983) giunse alla conclusione che il primato dell’Occidente riposava sull’efficienza delle sue armi e delle sue ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
goletta2
golétta2 s. f. [dal fr. goëlette (che oltre al bastimento indica anche la rondine di mare), prob. der. di goéland, nome di alcune specie di gabbiani, che a sua volta è dal bretone gwelan]. – Bastimento attrezzato con due alberi a...