ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] le E. su un denario della gens Accoleia, che ha sul verso tre figure di donna trasformate in alberi.
Monumenti considerati. - Sarcofago di Velletri: R. Bartoccini, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., viii, 1958, p. 155 ss., f. 46. Sarcofagi romani: C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] i 115.000 ab.; Guidonia-Montecelio sfiora gli 80.000; Aprilia, Fiumicino e Viterbo superano i 60.000; Pomezia, Tivoli, Civitavecchia e Velletri oltrepassano i 50.000 e poco meno numerose sono Anzio (ma la conurbazione Anzio-Nettuno ha oltre 90.000 ab ...
Leggi Tutto
URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] in Villa Medici una mezza figura di U. domina gli dèi nell'Olimpo raccolti in assemblea: mentre nel sarcofago asiano di Velletri domina in un piccolo frontone al centro, che riempie completamente con il suo drappeggio teso ad arco sul capo.
Un altro ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] . Paletn., XXXVII, 1911, p. 119 ss. (s. delle Aque Aponenses); G. Mancini, in Not. Sc., 1915, p. 86 ss. (tempio volsco di Velletri); U. Rellini, in Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1916, c. 462 ss. (Latronico); id., in Bull. Paletn., XLII, 1917, p. 85 ss.; A ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] i confini meridionali del territorio da bellicose genti erniche e volsche: si tratta di Segni, rifondata nel 495 a.C., Velletri (494), Norba (492), Anzio (442), Ardea (442), Circei, rifondata nel 393, Satricum (385) e Sezze (382).
Le colonie – di cui ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] del giovane prelato Stefano Borgia, che andava raccogliendo in quegli anni magnifiche collezioni di antichità nel suo museo di Velletri; e ne guadagna la stima. Sollecitato dal suo governo a dedicarsi agli studî numismatici, nel 1784 è a Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche la voce albano); Nemi (M. Armellini, Gli antichi cimiteri, p. 590); Velletri (G. Wilpert, Sarcofagi cr., tav. 4, 5; pp. 3, 59, 131; Notizie di arch., storia ed arte di ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] 8) già a Roma, Coll. Giustiniani, 9) già a Roma, Istituto Archeologico, 10) già a Roma, Villa Casali, 11) già a Velletri, Colì. Latini, e due rilievi su altari (Napoli, Museo Naz.; Roma, Villa Albani). A tale lista sono da aggiungere le statuette. di ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] . Sono da segnalarsi le proposte di alcuni studiosi: si è cercato di identificare O. M. nel busto da Velletri al Museo Nazionale Romano, giustamente assegnato all'età del secondo triunvirato, nel quale altri propone di riconoscere Ottavia Maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di un'urna chiusina dell'inizio del V sec. a. C. e sulle lastre fittili dei templi di prima fase di Palestrina e di Velletri (metà del VI sec. a. C.).
Oltre alla biga, la Tomba Regolini-Galassi ci ha conservato un c. a quattro ruote di proporzioni ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
velletrano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vellétri, cittadina e comune in provincia di Roma; abitante, originario o nativo di Velletri. Con riferimento all’età antica, è più com. veliterno (v.).