VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] dalla piega che avevano preso gli avvenimenti, nell’aprile del 1820 rientrò a Vicenza e si ritirò nella sua villa di Velod’Astico «in panciolle, e col capo in seno» dedicando al riposo «sedici ore al giorno», come scrisse Capponi a Foscolo (19 ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velod’Astico (Vicenza), la cui matrice peruginesca emerge dal confronto appunti sulle presenze pittoriche di parlata umbra nel duomo di Montagnana, in Terra d’Este, V (1995), pp. 127-156; C. Rigoni, Lo ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] affreschi (1775 circa) del soffitto della chiesa di Velod'Astico, totalmente rifatta dopo la distruzione della guerra 1915-18 del secolo), anche' l'Apollo che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano i figli di Niobe nel ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] onore di Ž.A. Maculevič), Sankt-Peterburg 1993, pp. 32-35, 40; M. Saccardo, Due angeli settecenteschi all'altare maggiore, in Velod'Astico, una storia. Dalla pieve di San Giorgio, Carrà 1994, pp. 163-169; G. Pavanello, Il Settecento. La scultura, in ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] centrale dell’ala settecentesca di villa Velo a Velod’Astico con episodi relativi alla cacciata di Pitture in Brescia dal Duecento all’Ottocento, Brescia 1946, pp. 164 s.; D.R. Paolillo - C. Dalla Santa, Il palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] nel 1804 replicò un partito decorativo già sperimentato un lustro prima, con l’aiuto di Luigi Gini, in villa Velo a Velod’Astico, nel Vicentino: le pareti simulano un grandioso loggiato corinzio, adatto a ospitare le scene storiche dipinte da Pietro ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] Madonna col Bambino e i ss. Giorgio, Martino, Antonio abate e Sebastiano per la chiesa di S. Giorgio a Velod’Astico (Vicenza), dove tuttora si conserva. Questa ancona, firmata «Jo. Sperantie de Vagentibus me pinxit», pur derivando dalle grandi pale ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] vicentina nei sec. XV e XVI, Venezia 1916, pp. 8-14; A. Moschetti, La chiesa di San Giorgio presso Velod'Astico e le sue opere d'arte, in Rass. d'arte, I (1918), pp. 34-38; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV,The ...
Leggi Tutto