• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [20]
Lingua [14]
Grammatica [11]
Anatomia [11]
Arti visive [10]
Archeologia [10]
Patologia [8]
Biografie [8]
Religioni [5]
Temi generali [4]

vibranti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] (da cui la denominazione di tali consonanti) contro gli alveoli superiori. Nel terzo caso l’ugola, parte terminale del velo palatino, pur non avendo motilità propria, in quanto pende liberamente nella parte centrale della cavità orale, è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA – CONSONANTI VIBRANTI – DINAMICA DEI FLUIDI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE IRANICHE

fonazione

Dizionario di Medicina (2010)

fonazione Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce [...] diretto della f. è dato dalle regioni corticali motrici della muscolatura della bocca (lingua e labbra), della faringe, del velo palatino e della laringe, e dai centri motori dei muscoli respiratori. Questi centri sono, a loro volta, sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ALTEZZA DEL SUONO – CAVITÀ NASALI – CORDE VOCALI – PIANOFORTE

fonemi

Dizionario di Medicina (2010)

fonemi Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] es., occlusivo, costrizione massima, come per /t/ e /p/; fricativo, costrizione media, come per /f/; nasale, con abbassamento del velo palatino e passaggio dell’aria nelle cavità nasali, come per /n/). Per luogo si intende il punto o zona del cavo ... Leggi Tutto
TAGS: CORDE VOCALI – LINGUA SI – CINCILLÀ – FONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonemi (2)
Mostra Tutti

disfagia

Dizionario di Medicina (2010)

disfagia Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile, associata o meno alla deficitaria progressione del cibo nell’esofago. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno [...] , metastasi della base cranica), lesioni della sostanza reticolare, malattie del motoneurone. Anche la miastenia gravis provoca d. nella sua fase prossimale orofaringea, per ipostenia della lingua e per mancata chiusura del velo palatino.. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfagia (2)
Mostra Tutti

accessorio, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio, nervo Undicesimo paio di nervi cranici, detto anche nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago), che ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal midollo cervicale. Fuoriesce [...] . La lesione totale del primo ramo del nervo a. da luogo alla sindrome di Avellis (emiplegia faringo-laringo palatina, cioè del velo palatino e di una corda vocale dal lato della lesione); quella del secondo ramo alla sindrome di Schmidt (emiplegia ... Leggi Tutto
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – LARINGE – FARINGE – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accessorio, nervo (1)
Mostra Tutti

SANGUISUGA officinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Il genere [...] al frenulo, ma possono trovarsi anche sulla faccia interna delle labbra e delle guance, sulle gengive, sul palato, sul velo palatino, nella faringe, nelle fosse nasali, nella trachea. La loro presenza è rivelata da uno scolo sanguigno dalla bocca e ... Leggi Tutto

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave Arturo CASTIGLIONI Onorino BALDUZZI Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] i sintomi bulbari: dispnea per paralisi del diaframma, disturbi della deglutizione per paralisi della faringe e del velo palatino, disturbi della pronunzia della parola per paralisi della lingua, delle labbra ecc., turbe cardiache e infine la ... Leggi Tutto

RINOSCLEROMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCLEROMA (dal gr. ῥίς "naso" e σκληρός "duro, rigido") Mario Truffi È un'affezione che colpisce le vie nasali e le vie aeree superiori ed è caratterizzata da formazioni nodulari circoscritte o confluenti, [...] che si lasciano facilmente incidere. Inizia solitamente alla parte anteriore del naso e si diffonde alle fosse nasali, al velo palatino, alla faringe, alla tromba di Eustachio, alla laringe e talora alla trachea e ai grossi bronchi. L'infiltrazione ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] quella viscerale alla parotide; le sue fibre sensitive viscerali (e forse anche somatiche) provengono dalla faringe, dal velo palatino e dalla mucosa linguale, e assicurano altresì la sensibilità gustativa del terzo posteriore della lingua. Le fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

BENNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Francesco Domenico Celestino Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] di Rouen e della Società linneana di Bordeaux. Nei suoi lavori il B. illustrò i movimenti della faringe, dei velo palatino, della lingua e della cavità buccale nella emissione della voce parlata e cantata, mettendo in evidenza come la laringe si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali