Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , almeno nei treni sprovvisti di intercomunicanti; la r. in curva è dovuta sostanzialmente a due cause, e cioè alla solidarietà delle ruote con la sala, con il conseguente vincolo di una stessa velocitàangolare, e al parallelismo degli assi. ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] su questo l’olio trascinato per adesione. La portata dipende dalla viscosità dell’olio e aumenta con la velocitàangolare dell’anello; alle alte velocità del perno lo scorrimento tra questo e l’anello diviene eccessivo e quindi la l. può divenire ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] o portante e motrice nello stesso tempo. Un assale rigido portante ha alle due estremità le due ruote folli sui perni: la velocitàangolare di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: la ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] Dispositivo inserito nelle macchine tra l’unità motrice e quella utilizzatrice, che consente di variare il rapporto tra la velocitàangolare del motore e quella dell’utilizzatore (v. fig.). Esso permette quindi di far funzionare il motore in un campo ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] , termine usato per indicare un rotismo epicicloidale a ruote coniche nel quale la velocitàangolare del membro conduttore è uguale alla media delle velocità delle due ruote condotte. L’applicazione più nota e diffusa è quella alla trasmissione ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] del rotore il banco oscilla intorno agli assi g e i; spostando le masse di e. l e m, rotanti con la stessa velocitàangolare di a intorno all’asse n, si varia l’intensità della loro azione finché si annulla l’oscillazione del banco. Tale intensità è ...
Leggi Tutto
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] a un contatore.
Sono chiamati c. anche gli apparecchi (encoder, tachimetri) che danno in ogni istante l’indicazione della velocitàangolare di un albero attraverso la misurazione del numero di giri nell’unità di tempo. Fondati su principi diversi ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p., dipendente da geometria dell’ala, angoli di incidenza e derapata, velocitàangolare del velivolo e numeri di Reynolds e Mach (➔ aerodinamica; volo).
In un aerostato, forza ...
Leggi Tutto
In aeronautica, strumento di navigazione di velivoli, indicante la velocitàangolare intorno alla verticale (velocità di virata), detto anche indicatore di virata. L’insieme di v. e indicatore di sbandamento [...] asse x di sospensione, attorno a cui ruota l’insieme nella virata, è quasi orizzontale in volo normale. Per la rotazione attorno all’asse z con velocitàangolare ω, insorge la coppia di reazione giroscopica M=IΩω (ove I è il momento di inerzia e Ω la ...
Leggi Tutto
regolarità Nella tecnica, grado di r. è il numero che esprime entro quali limiti percentuali varia il valore di una grandezza caratterizzante il funzionamento di un organo o di un apparecchio; particolare [...] un organo animato di moto rotatorio che deve essere il più possibile uniforme: tale grado di r. è definito come rapporto fra la velocitàangolare media e lo scarto fra le velocità massima e minima (per es., grado di r. 200 significa che lo scarto di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...