Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] è il prodotto della pressione acustica agente su dS per l’area di dS e per la componente normale a dS della velocitàistantanea delle particelle del mezzo.
Potenza di una corrente fluida
In corrispondenza a una sezione S della corrente fluida è data ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di gravità, o al comportamento dei corpi nei primissimi istanti del moto, o alla definizione della velocitàistantanea, si sviluppò parallelamente al concetto di infinitesimo, allo spinoso argomento della composizione del continuo, alle quadrature ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e Newton, elabora la sua scienza del moto sulla base di una definizione non esplicita ma operante di velocitàistantanea. L'importanza della sua impostazione metodologica consiste nell'elaborazione di un algoritmo che consente di ridurre le questioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] un passaggio implicito al limite e conservando la relazione di ordine, di poter dedurre una disuguaglianza per le velocitàistantanee.
Ṯābit ibn Qurra enuncia poi un secondo teorema: "Quanto al movimento medio uniforme sull'eclittica, non si produce ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] , in partic. correnti aeree, marine, fluviali, a causa della rotazione terrestre subiscono, rispetto alla loro velocitàistantanea, una deviazione verso destra nell'emisfero borale e verso sinistra nell'emisfero australe, massima all'equatore e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] difformi' utilizzati dai fisici latini del XIV secolo. Il loro scopo non era la determinazione delle velocitàistantanee, escluse dalla stessa formulazione delle leggi dinamiche del movimento, bensì quello di ricondurre il caso del movimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] e che consentiranno di calcolarne gli spazi percorsi a tempi diversi.
L'ipotesi iniziale deriva direttamente dal legame tra velocitàistantanea e percossa: se la percossa è tanto maggiore quanto maggiore è l'altezza di caduta, e se questa diversità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della meccanica quantistica e che la radiazione degli elettroni veloci potesse servire per sottoporre a una prova diretta la Einstein, l'unico modo per sfuggire a un'azione istantanea 'spettrale' (proibita dalla teoria della relatività) sta nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di spostamento di una delle due origini rispetto all'altra, mentre v è la velocità di separazione e γ=(1−v2/c2)−1/2. Quando v è molto piccola sintomo di un problema più profondo. L'effetto istantaneo che si sarebbe dovuto avere, secondo la legge ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] massima elongazione del punto da C, (ωt-φ) è la fase istantanea, ω la pulsazione (variazione, in radianti, della fase, cioè dipendono dalle condizioni iniziali, cioè dalla posizione x₀ e dalle velocità v₀ che competono al punto nell'istante t=0; si ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...