Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] = 1,62(D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocitàangolare del disco.
Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di massa, ci sono altri processi associati a reazioni elettrodiche più complesse, che ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] molto al di sotto dell'energia cinetica che l'etano possiede a temperatura ambiente e quindi la rotazione si verifica con alta velocitàangolare. Solo al di sotto di 50 °K l'energia cinetica è diminuita sufficientemente da congelare l'etano nella sua ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] al punto di transizione. Dopo un breve tempo il liquido ruoterà come un corpo solido (v. fig. 16A) con la stessa velocitàangolare del secchio. Durante la rotazione la temperatura viene abbassata, diciamo, a 1 °K, il che significa che in pratica l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ρ-1 ∂p/∂x), termini che implicano le forze di Coriolis (come fν, con f = 2ω sen ϕ, in cui ω è la velocitàangolare della Terra e ϕ la latitudine) e termini che implicano l'attrito (come il coefficiente ν ∂2u/∂z2). Se trascuriamo tutti questi termini ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] + cinetica) E e il periodo di rivoluzione T relativi a tale orbita sono legati dalle relazioni:
dove ω = 2π/T è la velocitàangolare media, che in base alla seconda equazione vana proporzionalmente ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza legge ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a oggi la Terra è in ritardo di 1/8 di giro rispetto a una Terra che avesse continuato a ruotare con velocitàangolare rigorosamente costante. Ciò ha portato alla necessità di definire il secondo come una frazione di un particolare anno.
L'avvento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] non è lecito permettere che il centro di un epiciclo si muova lungo un deferente con una velocità che appare uniforme solo se riferita alla velocitàangolare di una linea congiungente il centro dell'epiciclo con un punto che non è il centro del ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] venga esattamente bilanciata dalla forza di diffusione; all'equilibrio si avrà:
in cui M è il peso molecolare, ω la velocitàangolare, ã il volume specifico parziale della proteina, ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] potenziale gravitazionale. Se si assume che il Sole ruoti su sé stesso con una velocitàangolare uniforme che produce lo schiacciamento polare, misurando la velocità di rotazione del Sole è possibile dedurre un valore sufficientemente piccolo, J2≈10 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] OC del deferente è uguale al raggio MP dell'eccentrico e se P e C ruotano con la stessa velocitàangolare attorno al proprio centro, in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal modo i lati del quadrilatero OCPM restino ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...