Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] hν/c, dove h è la costante di Planck e c la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto); il loro numero non si [23]. Nel caso dei fononi però non è definito il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] con il quale contemperare, l'uniformità della scala atomica con la velocità della rotazione della Terra, che non è uniforme.
Per la SI definita sopra e l'ora rappresentata dalla posizione angolare della Terra, non superi un certo valore.
Inoltre ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] fornisce al vuoto un'energia superiore a 2mc2 (essendo c la velocità della luce nel vuoto) può prodursi la situazione simbolicamente rappresentata in , energia, momento, carica elettrica, momento angolare devono conservarsi.
La teoria di Dirac prevede ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] esiste anche la possibilità di moti caratterizzati da una velocità v, per la quale rot v ≠ 0. Landau dimostrò che rot v ha regole di commutazione identiche a quelle del momento angolare e deve perciò essere quantizzato. Se il livello energetico ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] da
dove λ è la lunghezza d'onda della luce nel vuoto, l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2 ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] piano di simmetria del magnete; se Φ è la lunghezza angolare dell'asse ottico tra i due estremi del magnete, RΦ R) • R, dove il prodotto pc della quantità di moto per la velocità della luce nel vuoto è espresso in megavoltelettroni se H è in gauss e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi (kF =
,
λF essendo la lunghezza d'onda di de Broglie operatore energia sulla funzione d'onda di prova BCS rispetto all'angolo θk. Si ottiene la condizione:
dove μ è il ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] met e mel (come in Si e Ge) diventa
dove θ è l'angolo che il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria dove si L'effetto Hall è dovuto al fatto che le cariche in moto con velocità media 〈v〉 = J/ne, in presenza di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la velocità è v=gt, dove t indica il tempo. Scrivere i risultati di Galilei fiumi, e nella Quarta inserisce una tavola con gli angoli di elevazione per i pezzi di artiglieria. Queste tre ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] particelle (molecole) del tipo
dove vi sono le velocità delle particelle e U è un potenziale di interazione traiettorie che soddisfino condizioni meno stringenti, permettendo, ad esempio, che l'angolo tra i sottospazi Lx(s)(i), Lx(u)(i) sia piccolo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...