FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] si muovono con sempre maggiore velocità: soprattutto questi ultimi, grazie all'assistenza di ben organizzati intermediari finanziari. comunicate al fisco.
La traslazione dell'imposta e la fuga dalla stessa
Si prenda un caso assai semplice: quello ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 1292-1293, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma e dai calori estivi vollero battere il papa in velocità, redigendo, mentre si trovavano rifugiati nel castello di Lunghezza presso Palestrina, un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] della ‛dipendenza', dell'‛alleanza in attesa di un messia' (accoppiamento) e dell'‛attacco/fuga' (v. Bion, 1952). A esse velocità senza dover ricorrere alla durata e sembrano sul punto di giungere, per merito della psicologia, alla scoperta di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] che lo circondava, l'altro dal desiderio di rendere gloria a Dio per il dono della velocità. Entrambi vinsero l'oro nelle rispettive un po' patriottica. Fra gli episodi clou la drammatica fuga finale dei 3000 m, quando la beniamina del pubblico, ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] come quelle contro il Treno ad alta velocità (TAV) e il ponte sullo Stretto di Messina.
Da lungo tempo il dibattito riduzione della popolazione residente nelle città, fuga verso la periferia, percezione di un peggioramento nella qualità della vita ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di fango e che possano essere coperte da spessi accumuli di prodotti da ricaduta. Per la velocità e l’elevato potere distruttivo di invece la rassegnazione e la fuga si dovessero considerare le uniche possibilità di difesa dai disastri incombenti, non ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Una volta presi i due piccioni, al costo di una guerra appunto veloce, ecco entrare in funzione il laboratorio: democrazia, addosso pezzi di divisa dell'esercito di Saddam Hussein, altri solo stracci recuperati al volo durante la fuga: sembra infatti ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] registrato dal 1943 al 1946, ma la durata di questo periodo di espansione fu assai più lunga, perché, pur con alcune oscillazioni, esso si prolungò per oltre un ventennio e si chiuse nel 1991. La velocità della crescita fu assai diversa a seconda dei ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] le emozioni insorgono quando il ritmo di soddisfazione di un interesse è più lento o più velocedi quanto ci si aspettasse (Carver). comportamenti con cui farvi fronte (difesa, fuga, rifiuto di sostanze potenzialmente nocive, ecc.). Alcune emozioni, ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ’idea di un’Europa ‘a più velocità’ (o ‘a geometria variabile’), a scapito della prospettiva unitaria di stampo .000 siriani in fuga dal proprio paese), la situazione europea sembrerebbe solo relativamente critica. Le possibilità di azioni comuni in ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...