Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] , studiati seguendo le variazioni dello spettro 1H dell'intero enzima; le velocitàdirotazionedi un singolo residuo, come nel caso della tirosina nel citocromo c; cinetiche di scambio dei gruppi fosfato tra nucleotidi a opera dell'enzima chinasi ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fondo del Sole: a parte le misure radar per determinarne la distanza e la velocitàdirotazione (per mezzo dello spostamento Doppler del segnale di ritorno), le osservazioni più importanti sono state quelle delle temperature, a diverse profondità (a ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] mesi dopo all'École Normale Supérieure (ENS) di Parigi dal gruppo di Jean Dalibard: la rotazione veniva indotta da un fascio laser rotante, e all'aumentare della velocitàdirotazione si osservava la formazione di un vortice (v. fig. 9). Successivi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] 'asse z, supponendo dapprima assente ogni coppia stabilizzante (oltre che, come si è detto, ogni coppia di disturbo). Sia Ω la velocitàdirotazione del satellite, di valore assai elevato, per cui si ha rz = Ω + rz′; rx = rx′; ry = ry′ (le quantità ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] l'armatore, per determinare il nolo da imporre alle merci, doveva valutare ogni costo, ben sapendo che la velocitàdirotazione avrebbe influito sui costi e che quindi sarebbe stato conveniente completare il carico in uno stesso luogo piuttosto ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ulteriore flusso al disotto della superficie, necessario per il funzionamento della dinamo, è la ‛rotazione differenziale'; la velocitàdirotazione dei gas alla superficie è di circa il 50% maggiore all'equatore che ai poli e si pensa che essa vari ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] televisivo; per lo standard televisivo a 625 righe (25 quadri al secondo) ciò corrisponde a velocitàdirotazione del disco di 25 giri al secondo, ovvero di 1.500 giri al minuto. Poiché ciascun quadro occupa un singolo solco, è semplice ottenere la ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] perpendicolarmente alle linee, è proporzionale al numero di linee calcolato (cioè proporzionale alla velocitàdirotazione); 2) l'attenuazione del secondo suono, propagantesi lungo l'asse dirotazione, risulta invece molto debole, come era da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , che probabilmente Leibniz all'epoca non aveva letto. Se il moto circolare avviene secondo una semplice legge, in cui la velocitàdirotazione è inversamente proporzionale alla distanza dal centro, Leibniz dimostra che si ottiene proprio la legge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] gravitazionale della Luna con le maree che essa provoca sulla Terra. A causa di questa stessa interazione, la velocitàdirotazione della Terra sta lentamente diminuendo (e, di conseguenza, il giorno sta allungandosi in modo analogo). Ai tempi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...