VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] i ciottoli il 92% del volume totale. La consistenza dell'impasto e la velocitàdirotazione vengono regolate in maniera che i ciottoli sollevati nella rotazione possano ricadere verso il centro del tamburo e non restino appiccicati alla periferia.
2 ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] quanto per sciogliere meglio il nitrato, che va così a distribuirsi finemente e omogeneamente in tutta la massa. La velocitàdirotazione delle molazze diminuisce progressivamente da 10 giri al minuto a un giro ogni 10 minuti, onde ottenere, in fine ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] a meno dello 0,1%. Il tamburo è mosso da motore a corrente continua per poter variare la sua velocitàdirotazione (da 0 a un massimo di 30 giri/min) in quanto essa influisce sull'andamento del processo.
Il processo Kal-Do può essere sfruttato con ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] le unità fondamentali il kg.-forza, il quale è variabile da luogo a luogo; e talvolta si usa simultaneamente misurare le potenze in cavalli-vapore, le velocitàdirotazione in giri al minuto, le coppie in kgm., rendendo così necessarî coefficienti ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dalla [4] che il risultante delle forze agenti su C deve essere nullo:
✄ [9]
Se poi si sceglie un campo divelocitàdirotazione come nella [3], si trova che
[10]
✄
ossia, che anche il momento risultante delle forze agenti su C deve essere nullo ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] possibile gestire, in modo completamente indipendente dalla velocitàdirotazione del motore, la pressione di iniezione, l'inizio della fase di iniezione, la quantità di combustibile iniettata e il numero di iniezioni per ciascun ciclo del motore. Il ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] posizione centrale sull'asse del recipiente. A velocitàdirotazione sufficientemente elevate, l'effetto dell'agitazione è quello di creare brusche discontinuità divelocità in seno al liquido e di esercitare su di esso delle spinte che lo mettono in ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] e Lange. Questo apparecchio (fig. 1) ha la caratteristica di poter imprimere al cesto due velocitàdirotazione. In un primo tempo, riempiti la centrifuga di acido e il cesto di cellulosa, opportunamente distribuita in modo lento e progressivo in ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] sostituzione delle macchine alternative con turbine a vapore ha apportato un notevolissimo incremento nelle velocitàdirotazione, e lo stesso si verificherà in avvenire con la introduzione delle turbine a gas, che certamente sostituiranno in molte ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] senza inconvenienti una ben più grande velocitàdirotazione dei medesimi e perciò una più grande velocità lineare del nastro di carta che non sia permessa con le macchine a leve. Con le goffratrici di questo tipo si raggiungono i 100 metri ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...