Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] che dalla misurazione della costante di a. si può risalire, nota che sia la velocità della luce, alla distanza Terra la caustica, che è in ogni caso, per motivi di simmetria, superficie dirotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sferica ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] di 1° 47′; il periodo del suo moto di rivoluzione intorno al Sole è di 164,82 anni, quello dirotazionedi 19 ore; l’equatore è inclinato di 1,64 g/cm3. L’accelerazione di gravità alla superficie è 11,8 m/s2, la velocitàdi fuga 23,5 km/s. La ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] e che ne fissano quindi l’asse dirotazione, la cerniera sferica che immobilizza un punto di un corpo. Il v. si dice olonomo impongono limitazioni soltanto alle posizioni dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, quelli la cui ...
Leggi Tutto
Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio.
Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] a terra. Per il s. in volo l’unico mezzo effettivo, fino a velocitàdi qualche centinaio di km/h e a certe quote, è il paracadute. Un dispositivo idoneo per l’abbandono di un velivolo con velocità comprese all’incirca tra 350 e 900 km/h fino a quote ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] i valori della temperatura alla quale questo accade dipendono dalla velocitàdi raffreddamento; lo stato per T<Tv2 dipende dalla nel versare il v. fuso entro uno stampo in velocerotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] elettriche costanti.
C. frenante
Genericamente, c. elettrico che fa diminuire la velocitàdi particelle cariche in moto.
C. elettromotore
C. al quale è dovuto il fluire di una corrente elettrica in un conduttore. A rigore, qualunque c. elettrico ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] A vengono connesse tra loro le regioni del piano spazzate da una rotazione in senso antiorario dell’arco che sta sopra, mentre nello stato notazione di Dirac.
Metrologia
Unità di misura della velocitàdi una nave: corrisponde alla velocitàdi un ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] rotatorio uniforme: detta m la massa del punto P in moto, ω la velocità angolare del moto di trascinamento, P* la proiezione di P sull’asse z della uniforme rotazionedi trascinamento, essa vale mω2P*P. La f. centrifuga è conservativa; il potenziale ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] forza peso può anche scriversi, tenendo conto del moto dirotazione della Terra,
,
dove G è la costante di gravitazione universale, M* la m. gravitazionale, R il raggio e ω la velocità angolare della Terra; uguagliando le due espressioni ottenute ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] corona, B0 il valore che ivi ha il campo e ω la velocità angolare dirotazione del Sole. Dalle equazioni precedenti si ricava che le linee di forza hanno la forma di spirali di Archimede (fig. 3). Tale andamento è il risultato del moto radiale del ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...