REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] preliminare cospicua. Ad es., in un volo a bassa quota, con la velocitàdi 200 m/sec., se l'aria nella presa dinamica viene rallentata fino a asse dei tubi di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo al proietto un movimento dirotazione durante il ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] onde TE.
Dalle [1] si desume che, finché è 1 > k²nm, velocitàdi fase e lunghezza d'onda nella guida sono sempre maggiori che nel dielettrico illimitato. Ma può sul teorema di Larmor, prevede per l'angolo dirotazione del piano di polarizzazione ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] è instabile, essendo il baricentro al disopra del punto di appoggio. Quando s'imprime alla trottola una rotazione e la velocità angolare diviene abbastanza rilevante, si ha uno stato dirotazione merostatica che è stabile non solo linearmente, ma ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di nervi di uno stesso animale.
Così fu trovato per il nervo vago di mammifero una velocitàdi 60 m. /s., per i nervi di rana velocità varie da 8 a 27 m./s., nei nervi di . Il suo eccitamento determina la rotazione del bulbo oculare all'esterno e ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , soltanto questa non conserva una posizione invariabile nello spazio, ma è animata da un movimento dirotazione uniforme nel suo piano, con velocità angolare molto piccola in confronto alla frequenza del moto orbitale dell'elettrone. Oltre a questo ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a spirale cilindrica, concorre a individuare l'asse dirotazione dell'apparecchio.
In generale la coppia antagonista è E sia trascurabile: data la debolezza del flusso e la piccola velocità angolare risulta in generale E ???39??? 0,01 V.
Potremo così ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] velocitàdi traslazione delle molecole, trattandole come se fossero punti materiali sprovvisti di moti interni o dirotazione si raffredda e dove organi meccanici in lento movimento dirotazione facilitano lo sgretolamento del coke per l'estrazione ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] che porta l'indice delle ore. Il rapporto divelocità fra i due indici è di 12, rapporto che è dato appunto da 84 , distanza fra l'asse dirotazione e il centro di oscillazione (centro di gravità del peso), e g l'accelerazione di gravità (a Roma g ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] avere conseguenze rilevanti sul moto di un sistema. Si suppone che un fenomeno di questo tipo sia responsabile della variazione, su scala di tempo del milione di anni, dell'asse dirotazione dei pianeti maggiori di addirittura 60°. Un grosso sforzo ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] nella forma z=u(x,y). Con un'opportuna traslazione e rotazionedi coordinate, si ottiene che
[6] formula.
In questo caso la valori eccezionali nel teorema di Picard e come la velocitàdi approssimazione nel teorema di Roth. Comprendere la ragione ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...