. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] dei due assi - detto asse polare - è disposto parallelamente all'asse dirotazione della Terra, e quindi si trova nel piano del meridiano locale, e non solo di controllo, ma anche per potere ottenere l'aumento o diminuzione della velocità sia in ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] dell'utensile impiegato. Nelle fresatrici l'utensile ha sempre il moto di lavoro costituito da una rotazione intorno all'asse della fresa con velocità angolare costante, mentre il moto di alimentazione è in genere attribuito all'oggetto lavorato e in ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key)
È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] forme e tipi svariatissimi, dai piccoli interruttori a rotazione per le lampadine ai colossali interruttori in olio sole interruzioni e si dà la maggior importanza alla grande velocitàdi apertura. In Europa si preferiscono le interruzioni multiple e ...
Leggi Tutto
La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] compia 1/3 di giro, l'asse si dice ternario, ecc. Infine, se si tratta di un corpo dirotazione attorno all'asse di simmetria, esso ha il treno viaggia su un binario rettilineo e con velocità costante, ove si prescinda dallo scotimento del treno, il ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] andava allargando in basso permettendo una pressione di gran lunga maggiore sul ghiaccio. Il primo giorno di navigazione, la nave riuscì a rompere uno strato di ghiaccio di circa 7 m, alla velocitàdi 12 miglia, ma avanzando la banchisa l'imprigionò ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] equazione di Dira è necessariamente dotata di un momento magnetico pari a
dove h è la costante di Planck, c la velocità della delle intensità negli spettri Raman dirotazione della molecola di idrogeno (v. raman, effetto di; spettroscopia), la quale è ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] della Marmarica, dell'Egitto. L'azione deviatrice della rotazione terrestre impedisce alle acque meno dense della corrente litoranea di diffondersi alla superficie dell'intero bacino ionio. La velocitàdi queste correnti è, in generale, debole, poco ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] . 3).
In altri tipi, a percussione, i liquidi vengono sottoposti a una serie di colpi molto violenti e di breve durata, ottenuti mediante la rotazione a gran velocitàdi una ruota che porta alla periferia delle palette percuotenti, cui si oppongono ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] completo dei suoi predecessori, la forma d'equilibrio che un solido dirotazione, come la Terra, assume, in certe ipotesi generali sulla note le grandezze della massa e della velocità angolare di un pianeta, restano univocamente determinate la ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] per effetto delle maree, che rallentano il moto dirotazione della Terra. 3. La dimostrazione dell'invariabilità secolare della capillarità, della velocità del suono, ecc.
Queste scoperte, e le ricerche precedenti di Clairaut, Eulero e Lagrange ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...