Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Luna, e i cinque pianeti si muovano in circolo a velocità costante, e in direzione opposta alla [rotazione giornaliera] del Cosmo. I pitagorici, infatti, che per primi giunsero a questo genere di indagini, supponevano che i moti del Sole, della Luna ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] in molte acque costiere, si può calcolare una velocitàdi produzione giornaliera di 150 mg di C per m2 con il metodo della determinazione una circolazione assai estesa in senso orario (o rotazione) nelle parti settentrionali e una in senso antiorario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] trova un'anticipazione nell'equazione del movimento dirotazionedi un segmento con la velocità del punto medio del suo raggio, descritta nel Libro sul moto di Gherardo da Bruxelles. Il teorema della velocità media afferma che un mobile che si muove ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] con le altre trasformazioni del gruppo, per esempio commuta con le rotazioni e, viceversa, si deve avere βαxβ-1 = − ax (ciò significa semplicemente che la velocità relativa di due sistemi inerziali cambia segno se si applica un inversione). Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus di avere misurato allo Steward Observatory della Tucson University un red shift di 3,40 (velocitàdi recessione vr=0,902c, con c velocità ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] una rotazione dell'impianto (o il suo riassorbimento, nel caso che sia innestato con una differenza di angolazione di corrisponde a cambiamenti delle proprietà di adesione delle cellule, alla velocitàdi proliferazione, agli orientamenti mitotici, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] alla velocità angolare di una linea congiungente il centro dell'epiciclo con un punto che non è il centro del cerchio deferente. Questo era, infatti, il genere di moto circolare usato dagli astronomi; il punto rispetto al quale la rotazione era ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] applicò il metodo della ultracentrifugazione e dalla velocitàdi sedimentazione delle diverse proteine calcolò il loro è quella che allontana il carbonile
dal gruppo R; se l'angolo dirotazione è sempre uguale, la catena si avvolge a elica e si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] mantenuto stabilmente fermo entro la cavità, esso è soggetto a rotazione interna in (11).
e) Riconoscimento degli ioni ammonio e l'esistenza di una stabilità del complesso e un equilibrio di trasporto di fase ottimali per le velocitàdi trasporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Naval Research Laboratory di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi Mercurio (il cui ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...