Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di elettroni e alla repulsione fra ciascuna coppia di nuclei; c) energie dovute ai moti di traslazione, rotazione Svante Arrhenius mise in evidenza che il fattore di proporzionalità, chiamato 'costante divelocitàdi reazione' k(T), si può esprimere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] specchio su uno schermo a diversi metri di distanza; qualsiasi minima rotazione del rotore veniva comunicata allo specchio attraverso il l'aumento della richiesta di linee di comunicazione più lunghe e con una velocitàdi trasmissione dei dati sempre ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] noto come ‘Europa a più velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate e differenziate in un sistema dirotazione paritaria.
Commissione europea. – La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno stato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ‘Europa a più velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate e presidente è stabilito dal Consiglio europeo secondo un sistema dirotazione paritaria.
Le formazioni del Consiglio
Negli anni Novanta le ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] a più velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate tra un numero limitato di stati membri sistema dirotazione paritaria semestrale.
Commissione europea. La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] X è il quoziente di S1 secondo la relazione di equivalenza che identifica i punti dell'orbita della rotazione irrazionale:
[10] Rθx 'ordine dell'infinitesimo T di un ideale K è governato dalla velocitàdi convergenza della successione decrescente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] o a bassa velocitàdi movimento). Diversamente, funzioni di più alto livello, come la discriminazione di forma e la dell'area 5 è sottesa dalla combinazione di informazioni propriocettive sulla rotazione orizzontale (o verticale) separata del braccio ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] a più velocità’, nel senso che sono sempre più frequenti forme di cooperazione rafforzate tra un numero limitato di stati membri un sistema dirotazione paritaria.
Commissione europea. La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno stato ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ciascuno dei quali tuttavia deve avere simmetria dirotazione quinaria (e comprendere quindi cinque unità sono infatti molto più stabili di tutti i polimeri misti e la velocitàdi polimerizzazione è per essi di regola assai maggiore.
Wald ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] termini moderni del paraboloide dirotazione.
Anche i metodi di dimostrazione sono derivati senza dal termine A per la linea ABCD, suppongo il grado divelocità che ha in C al grado divelocità che hebbe in B esser come la distanza CA alla distanza ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...