Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] , con l'avvento della menopausa, si verifica una brusca accelerazione della velocitàdi perdita, che si aggira, dopo quest'epoca, intorno all'1-3 posizione eretta e per la frequente presenza di una rotazione esterna della gamba. La diagnosi viene poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] di deferente ed epiciclo. In particolare, quando Copernico deve spiegare le variazioni divelocità dei animata da una forza magnetica che è causa del suo moto dirotazione. Avendo definito la Terra un grosso magnete, Gilbert prova sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] dipendono dalle differenti velocitàdi un sistema fisico, ma solo dalle differenze divelocità, ovvero dalle accelerazioni che l’influenza complessiva di tutti i pianeti conosciuti produceva una rotazione dell’orbita di Mercurio di 531 secondi d’arco ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] discontinuità delle componenti della velocità lungo una o più superfici di separazione. Formules fondamentales spazi il B. trovò una particolare deformazione, priva tanto dirotazione quanto di dilatazione, nella quale la forza e lo spostamento hanno ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] uguali quantità di (+)glucosio e (-)fruttosio; questa idrolisi è accompagnata da un'inversione del senso dirotazione da positivo a in modo indipendente, più velocemente del glucosio, e a valle di un importante punto di regolazione cui è sottoposta ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sviluppa accanto al punto di innesco del dotto biliare. Con la rotazione del duodeno, verso la 6ª settimana di vita fetale, la , della VES (velocitàdi eritrosedimentazione), della glicemia; la presenza di ittero e di compromissione epatica (aumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] di superfici racchiuse da curve note nonché volumi di solidi dirotazione. Per mezzo del metodo di esaustione si determina la superficie di flussioni, vale a dire le velocitàdi variazione di grandezze capaci di variare con continuità. Infatti, nello ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] , dipendente dalla massa del proiettile e dal quadrato della velocità (in media di poco inferiore ai 20 km/s), è il parametro decisivo asteroide, e riemessa successivamente. In presenza dirotazione questo sfasamento temporale può causare una piccola ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] si trova proprio vicino l'asse dirotazione terrestre e non è soggetta quindi al moto apparente di tutte le stelle.
Poiché il Piccolo Cefalo. Correva velocissimo e riuscì addirittura a uguagliare in velocità Zeus: per questo fu premiato e messo in ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] ineguaglianza data dal Poincaré per i liquidi omogenei, che lega la densità con la velocità angolare dirotazione. Tale studio risulta molto importante in relazione ai problemi dell'equilibrio interno stellare (Osservazione sui numeri perfetti ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...