reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] v. controllo automatico: I 742 b. ◆ [MCF] Asintoto di r. istantanea: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 e. ◆ [CHF] Calore di v. cinetica chimica: I 603 f. ◆ [CHF] Regime di r. veloce: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 e. ◆ [FPL] Tempo di ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] diminuiscono esponenzialmente nel tempo. La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazione elettromagnetica è data traiettoria, E è l’energia della particella carica, c è la velocità della luce e Cγ una costante che vale
La quantità re è ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] ., la distanza di punti dalla s.). ◆ [GFS] S. puntiforme istantanea: v. oceanologia: IV 218 d. ◆ [MCF] S. radiativa di particelle: l'interpretazione come s. della variazione di velocità conseguente all'interazione tra una particella e un fotone: v ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] perdita o applicaziorie (per liquefazione o formazione di ghiaccio) istantanea di un carico costante su tutta la campata; c) al traverso) ce nè uno influente più d'ogni altro: è la velocità V della nave, e questa, come s'è visto, interviene con il ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] integrale della formazione dei vortici, calcolando la variazione istantanea della circuitazione c lungo una linea fluida l. accennare che, se un vortice cilindrico di raggio R e velocità periferica v si trova a contatto di una parete, la forza ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] , l'equazione di Saint-Venant:
dove V0, p0, γ0 sono la velocità, la pressione ed il peso specifico in una sezione riguardata come iniziale.
indicatori se permettono il rilievo della sola portata istantanea (v. fig. 4); apparecchi indicatori e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] luce, confortando così il precedente giudizio negativo di Huygens sull'assunto cartesiano della sua propagazione istantanea. Proprio la conferma della velocità finita della luce costituisce il punto d'avvio del Traité de la lumière, completato nel ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] lunghezza d'onda della p. che si dà a λ. Per la velocità (di fase) di p. della corrente nella linea, rimane in dei punti dello spazio in cui l'onda ha la medesima fase istantanea locale) oppure sulla nozione di traiettoria d'onda (il raggio di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] parabolico dell'equazione di Fourier, che consisteva nella propagazione istantanea del calore. Il C. riprende in esame i da cui ricava una velocità finita di propagazione dei calore dell'ordine di grandezza della velocità media delle molecole. ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] m. di massa compresa fra 2 e 8 t (3÷4 km/s di velocità d'impatto) al punto d'impatto si forma un cratere (cratere d'impatto), cinetica è tale da determinare la volatilizzazione completa e istantanea della m., dando luogo alla formazione di un cratere ...
Leggi Tutto
istantaneo
istantàneo agg. [der. di istante2]. – 1. a. Che avviene in un istante o segue immediatamente senza neanche un istante di intervallo: l’effetto delle sue parole fu i.; un veleno che dà la morte istantanea; ebbe l’i. percezione del...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...