PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] ultimo elemento della serie dispari del 4° gruppo. Quindi la sua forma limite corrisponde a PbX4: come gli omologhi inferiori Ge e Sn, dà sta al disopra degli ugelli; in tal modo la velocità dei gas che salgono verso la bocca diminuisce, sicché essi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] relativamente alto delle potenze in gioco.
Un motore stabilirà una velocità (numero di giri) e una coppia e il loro modo d'involucro nel quale possiamo allocare il microcircuito pone un limite superiore al numero di funzioni che siamo in grado d' ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in prossimità di A - 140. In realtà, ad eccezione la carica elettrica ed M la massa del protone, c la velocità della luce nel vuoto) sono rispettivamente:
Il segno meno davanti ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] del programma, tutte le possibili continuazioni per poter giungere − entro i limiti di tempo prefissati − alla scelta della mossa da effettuare. A maggiore potenza e velocità corrisponde in genere un ''orizzonte'' più ampio.
In passato i programmi ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] di V∞ l'aumento di energia cinetica raggiunge un massimo, poi decresce e si annulla di nuovo per velocità infinita: questo effetto limite si produrrebbe nel caso di conica degenere, in cui l'iperbole diventa una retta, e quindi non esiste più ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] incubazione è divisa fra i due sessi, ma il maschio si limita a sostituire la femmina durante le ore calde della giornata, dalla cassetta, non appena è aperta, con maggiore velocità di qualsiasi altro colombo e volano con maggiore rapidità, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] forni a letto fluido trascinato o a ricircolazione, nei quali la velocità dell'aria di fluidizzazione è molto superiore, anche doppia (3÷ dei vari paesi hanno nel frattempo fissato limiti molto restrittivi al contenuto massimo di diossine ammesse ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] cui si desideri la variazione della frequenza di accordo entro vasti limiti si ricorre all'uso di circuiti del tipo detto butterfly . m., che si propaga lungo l'elica ed ha una velocità assiale molto inferiore a quella della luce e legata al passo ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] lungo; e poiché la cementazione procede con una velocità praticamente misurabile solo a partire da una certa manganese, il silicio, il vanadio e soprattutto l'alluminio.
I limiti entro i quali questi elementi possono oscillare sono: carbonio 0, 10 ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] tratti compresi fra serra e serra: con che diminuisce la velocità dell'acqua e insieme il trasporto dei solidi, che era della struttura, è naturale che i costruttori evitino di superare certi limiti nell'altezza; onde, se sono ardite già in Italia le ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...