IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] di circa 1140 coppie di ioni per cm.; per raggi β più veloci scende a 50 ioni per cm.
La teoria di questi fenomeni, gli ioni comunque prodotti in laboratorio tendono ad assumere una mobilità limite appunto di 10-4 cm. al secondo in campi di 1 ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] un dato punto, in modo da rendere teoricamente sicuro il raggiungimento del bersaglio al di sopra di un certo limite di tempo e di velocità. La grande intensità di fuoco può essere ancora accresciuta con l'abbinamento di armi parallele.
A queste due ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] In questo caso la soluzione dell'equazione differenziale è semplicemente una traslazione a velocità a del dato iniziale verso destra, se a>0, o molti i problemi che rimangono aperti. Il vero limite della teoria attuale è che tutti questi risultati ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] ragione di settimana, cioè di 26 in ragione d'anno. La velocità di circolazione della moneta è, come si vede, diversa per ciascun Ma le variazioni di questa incontrano un limite, e un limite incontra altresì la diminuzione delle proporzioni tra le ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] non può scendere al di sotto di un certo limite, sia perché deve vincere la resistenza del metallo alla deformazione sia perché la trafilatura si deve effettuare con la velocità richiesta dal rendimento industriale del processo. Indicando con D0 ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] 'acquedotto raggiunge il serbatoio di Hillview in Yonker, sul limite nord della città di New York.
La parte più importante carico della condotta stessa. Nella vasca di sedimentazione la velocità di avanzamento dell'acqua deve essere tale da consentire ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] massima in contatto del cono d'ombra ed è evanescente verso il limite estemo. Un terzo corpo L subisce un'eclisse della prima categoria quando e distante vede avanzarsi l'ombra lunare con velocità impressionante e con aspetto d'uragano. Al momento ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Al limite, alla temperatura zero, tutte le molecole sono ferme, l'e. è lo sportello, in modo da consentire il passaggio delle molecole più veloci da A a B e di quelle più lente da B ad ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] sono 3900 m e 3267 m; i dislivelli 1201 m e 847 m; la velocità 10 m/sec. Sono i primi impianti nei quali è stato applicato l'attacco m per le seggiovie per sciatori), per le cabinovie tale limite è portato a 25 metri.
I morsetti di collegamento delle ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] Tuttavia l'orbita è un'ellisse solo quando il quadrato della velocità relativa dei due corpi in una qualsiasi loro posizione risulta la loro distanza nella posizione considerata. Se tale limite è raggiunto, oppure sorpassato, come avviene nel caso ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...