• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5908 risultati
Tutti i risultati [5908]
Fisica [1309]
Biografie [663]
Ingegneria [617]
Temi generali [594]
Chimica [471]
Matematica [469]
Medicina [427]
Biologia [407]
Sport [357]
Fisica matematica [338]

rapidità

Enciclopedia on line

rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] la legge relativistica di composizione delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2. Per estensione, in fisica delle particelle elementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione di alta energia è definita dalla relazione: y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ENERGIA TOTALE – AMPLIFICATORE – TRASDUTTORE

wow

Enciclopedia on line

wow Disturbo che, nelle tecniche di riproduzione acustica mediante registrazione su nastro o incisione su disco, è dovuto a irregolarità della velocità di scorrimento del supporto, su cui è registrata [...] la pista sonora, rispetto all’elemento di lettura; l’effetto generato si manifesta come una modulazione spuria a bassissima frequenza (inferiore alla decina di hertz), particolarmente fastidiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] la frequenza degli incontri delle molecole che sono in grado di trasformarsi può essere rappresentata dal prodotto ap×bp e la velocità con la quale ha luogo la formazione del nuovo corpo può essere espressa per mezzo della formula: ψ ap×bq oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] ). Tempo di contatto Un'altra utile quantità che può essere estratta da un campo di flusso ottico ottenuto con sensori di velocità in a VLSI è il tempo che manca al contatto con un oggetto che copre, parzialmente o completamente, il campo visivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

reazioni autocatalitiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni autocatalitiche Simone Gelosa Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] la concentrazione del prodotto che si comporta come catalizzatore è ancora bassa. Quando raggiunge valori elevati la velocità di reazione aumenta in modo significativo per rallentare nuovamente quando la concentrazione del reagente è prossima all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subsonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsonico subsònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e sonico, sul modello dell'ingl. subsonic] [MCF] Di una corrente fluida la cui velocità sia minore di quella del suono nel fluido che la costituisce. [...] ◆ [MCF] Aerodinamica s.: quella che considera velocità s.: v. aerodinamica subsonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] , e facendo ricorso il più delle volte a mezzi di tempra assai meno energici (tempra in olio o anche in aria), poiché le velocità critiche di tempra sono in genere assai più basse. A cagione di ciò la tempra penetra più profondamente, a volte sino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] alla luce per percorrere la distanza Giove-Terra in differenti periodi dell’anno. Sulla base di accurati calcoli, Rømer stabilisce che la velocità della luce è 214.000 km/s – mentre quella oggi accettata è di circa 300.000 km/s. Luce e colori Nelle ... Leggi Tutto

Schneider, Jacques

Enciclopedia on line

Schneider, Jacques Industriale (Parigi 1879 - Beaulieu-sur-Mer 1928), fu anche valente pilota di aerostati e di aeroplani. n Coppa S.: competizione di velocità per idrovolanti disputata, su circuito, dal 1913 al 1931, dapprima [...] annualmente e poi ogni due anni, inizialmente con apparecchi e motori normali, quindi con velivoli costruiti appositamente. Era chiamata così per una coppa posta in palio da S., da assegnarsi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IDROVOLANTI – AEROSTATI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schneider, Jacques (1)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] in una data località costiera può essere definito mediante la distribuzione di frequenza per settori direzionali e campi di velocità, facendo riferimento a un periodo di osservazioni di almeno 20 anni. Il r. del moto ondoso può essere determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 591
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velóce
veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali