pompaggio
pompàggio [Der. del fr. pompage, da pomper "pompare"] [LSF] (a) Propr., l'atto e l'effetto di pompare, cioè di spostare un fluido da un sito a un altro, in partic. da un livello a un altro; [...] . elettronica quantistica: II 375 f, e). ◆ [OTT] P. per trasferimento risonante dell'eccitazione: v. elettronica quantistica: II 376 b. ◆ [MCF] Velocità di p.: (a) per una pompa in genere, il volume di fluido che essa può spostare nell'unità di tempo ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] sismologia, la superficie che separa strati della Terra aventi differenti costanti elastiche e quindi caratterizzate da una differente velocità per le onde sisimiche; si distinguono superfici di d. (sismica) di prima specie (o di primo ordine) e ...
Leggi Tutto
rosa
ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] serie di tiri di una stessa arma, sempre nelle medesime condizioni (stesso angolo di sito e di elevazione, stessa velocità iniziale, stesse condizioni ambientali di pressione, temperatura, umidità e vento). La nozione si estende a tiri con razzi e ...
Leggi Tutto
accettanza
accettanza [Der. dell'ingl. acceptance, dal lat. acceptare "accettare"] [LSF] Il sottoinsieme degli eventi possibili che cadono nel campo di vista di un osservatore o ai quali è sensibile [...] , per il quale la luce incidente è trasmessa per riflessione totale interna. ◆ [FSN] Funzione di a. (anche, semplic., a.): dà la sensibilità di un rivelatore di particelle al variare della direzione, della velocità e della natura delle particelle. ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] il rame, buon conduttore termico, disperde il calore di s. e dà origine a difetti nella fusione dei lembi, evitabili con elevate velocità di s. e preriscaldamento dei pezzi. Per non avere volatilizzazione di zinco, per l’ottone non si usa s. ad arco ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] l’inizio e la fine di una manovra a picchiare di un aeromobile, mentre p. di velocità è ogni diminuzione di velocità del velivolo sino alla velocità minima di sostentamento sicuro o controllato.
Geografia
In geografia fisica, p. apparente, per un ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] legge di Keplero) e che il Sole percorre secondo la legge delle aree (2ª legge di Keplero), per cui la velocità del Sole è maggiore nelle vicinanze del perigeo (minima distanza dalla Terra) e minore nelle vicinanze dell’apogeo (massima distanza dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] XIII sec. le prestazioni di questo tipo di catapulta, che inizialmente richiedeva l'intervento di una squadra che abbassasse velocemente il lato più corto della macchina per mezzo di corde, migliorarono grazie all'uso di contrappesi fissi. Una volta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ci fossero più domande e quindi si ottenessero più informazioni rispetto al 1880, l'elaborazione dei dati fu più veloce.
Hollerith fondò una compagnia per sfruttare la sua invenzione, vendendola a compagnie ferroviarie e ad altre società che dovevano ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] (le cui leggi sono invarianti per trasformazioni di Lorentz tra riferimenti inerziali) e, assieme al postulato dell'indipendenza della velocità della luce dallo stato di moto della sorgente che la emette, è stato posto da Einstein a fondamento della ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...