Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] crescita complessiva del settore primario sia sui meccanismi e sulla velocità di integrazione tra agricoltura e resto dell'economia. È alla fertilizzazione e all'irrigazione; b) la velocità di diffusione delle nuove varietà in alcune realtà ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] e N il livello di occupazione; allora, se Q=f(N) [f′>0, f″⟨0], data la tecnologia, la quantità di moneta M e la velocità di circolazione 1/k, il reddito nominale è dato da M=kY=k(pQ). La divisione di Y nel prodotto reale e nel livello dei prezzi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] vinse la Coppa dei Campioni di basket. Tra il 1966 e il 1975 le moto di Giacomo Agostini conquistarono 15 titoli mondiali di velocità. Tra il 1975 e il 1979 le Ferrari si imposero in 27 Gran Premi di F1. Esplose la 'Valanga Azzurra' che fino al ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] Poiché è assai difficile identificare questi diversi segnali e queste diverse usanze, non è dato sapere quanto sia lento o veloce il ritmo dell'evoluzione culturale in questi primati. Dobbiamo limitarci a osservare se qualche usanza si perde e viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] in grado di raggiungere tutta l’ampiezza del fronte di scavo. Questo, agli occhi dei possibili committenti, significava maggiore velocità di lavoro.
Ma a chi Leonardo pensava di destinare queste scavatrici? È probabile che i due progetti avessero a ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] corrente alternata: in essi corrente di eccitazione e forza elettromotrice utile hanno sempre frequenze uguali comunque vari la velocità del rotore purché rimanga maggiore di quella del campo magnetico rotante che si genera in essi. L'avvolgimento ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] che si producano alterazioni. Il congelamento può essere realizzato in maniera lenta e graduale o brusca e rapida; la velocità del congelamento è determinata dalla grandezza dei pezzi e dalla temperatura dell’ambiente. La c. congelata costituisce un ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] . Il p. frenato interviene, in luogo del p. reale del veicolo, nei problemi di frenatura. Esso è variabile con la velocità del veicolo stesso.
P. proprio Nelle costruzioni, il p. di una struttura portante considerato come parte del p. totale portato ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] delle sue ruote, / la fila di vetture dietro di lei, obbediente, felice al seguito, / attraverso la tempesta o la calma, ora veloce, ora lenta, ma sempre in cammino" (W. Whitman, To a locomotive in winter, 1876-1881, in Leaves of grass, New York ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] alla forza di Lorentz agente sulle cariche libere del conduttore e per il campo elettromotore indotto si ha E=v╳B, con v velocità locale del conduttore in un riferimento solidale con le sorgenti del campo magnetico; in un caso e nell'altro la forza ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...