Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] muove verso la Terra e non viceversa. Il Sole e i pianeti si attraggono, ma i pianeti non cadono sul Sole perché girano veloci. Se lanciamo un sasso in avanti, dopo un po' cade in terra, se lo lanciamo più forte, cade più lontano. Se lo lanciassimo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non individua ciò di cui non si può fare a meno, quanto piuttosto ciò che consente di ottenere un risultato con maggiore velocità e convenienza; la macchina rende più agevole la vita, ma non ne è un corredo indispensabile.
In alcuni trattati (Pseudo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il periodo bellico, che permetteva alle particelle di essere accelerate anche se crescevano di massa nell'avvicinarsi a velocità relativistiche. Ciò fornì una scorciatoia imprevista ai fisici di Berkeley, i quali prima della guerra avevano potuto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] stati di equilibrio diverge come exp(CNλ), con λ non lontano da 1/3; in altri sistemi disordinati diverge ancora più velocemente ed è proporzionale a exp(CN). Questi tempi diventano giganteschi per valori di N non eccessivamente grandi; a tutti gli ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] M. A. Adelman, secondo cui "una qualsiasi tendenza in una qualsiasi direzione, ammesso che esista, non può che muoversi alla velocità di deriva dei ghiacci" (v. Adelman, 1951).Come si spiega questo imprevisto stato di cose? Per comprenderlo dobbiamo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un principio e una fine del viaggio; partenza e arrivo designano insieme il segmento geografico e cronologico. Ma velocità di trasporti e rapidità di comunicazioni, come annullano la distanza e costruiscono un indistinto 'ovunque', così sopprimono la ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] prima, aumentavano la fecondità precocemente, la diminuivano in seguito e avevano una vita più breve. La velocità a cui cambiavano i caratteri corrispondeva all'intensità delle pressioni selettive previste dal modello dello sforzo riproduttivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] è una corrispondente transizione tra un comportamento di rilassamento veloce e quello lento tipico dei vetri. Nella fase po' più nel dettaglio. I neuroni possono operare a diverse velocità e quando lo fanno inviano, attraverso le sinapsi, segnali ad ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] per ettaro mai ottenuti prima di allora. Si pensa che le biotecnologie dovrebbero assicurare gli stessi effetti molto più velocemente. In media la generazione di una nuova varietà vegetale impiega 14 anni. L’applicazione delle nuove tecniche biotech ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] un po' più nel dettaglio dell'analogia con i vetri di spin. I neuroni sono in grado di operare a diverse velocità e inviare ad altri neuroni, attraverso le sinapsi, segnali che possono essere eccitatori, nel caso aumentino la tendenza del neurone di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...