. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] è più intensa; regime che varia con il motore e con il carburante ed è situato di solito verso le basse velocità.
L'influenza delle condizioni di funzionamento va messa in particolare rilievo in quanto da essa deriva l'importanza pratica dell'impiego ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] seguito del legame di molecole capaci di modificarne le caratteristiche (soprattutto affinità per i(l) substrati(o) e velocità massima). Tali molecole effettrici sono generalmente i substrati stessi di questi enzimi, e molecole capaci di stimolarne o ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense di origine messicana (Colonia Juárez, Messico, 1901 - Salt Lake City 1981). Prof. prima a Princeton e poi all'univ. di Utah. È noto per fondamentali ricerche in varî settori della [...] chimica fisica: teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, rotazione ottica, ecc.; è stato uno dei precursori della applicazione alla chimica dei principî della meccanica quantistica. Coautore di varî trattati, tra i quali: ...
Leggi Tutto
Esplosivo, avente formula C(CH2ONO2)4, ottenuto nitrando il pentaeritritolo. La p. forma cristalli incolori, non igroscopici, insolubili in acqua, che fondono a 141 °C; è un esplosivo molto potente, più [...] della nitroglicerina. Per la sua elevata velocità di detonazione si usa come detonatore secondario; si impiega anche come esplosivo dirompente, flemmatizzandola con aggiunta, per es., di paraffina. ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] durante ogni ciclo il ribosoma avanza di un codone e aggiunge un amminoacido alla catena polipeptidica nascente. La sintesi procede alla velocità di 2 o 3 cicli al secondo negli Eucarioti e si ripete fino a quando i ribosomi non raggiungono un codone ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] tratta di una radiazione monocromatica; (c) indice di r. di un mezzo 1 rispetto a un mezzo 2: il rapporto tra la velocità v₂ di fase nel secondo mezzo (in cui si pensa che si propaghi una radiazione monocromatica rifratta) e quella v₁ nel primo mezzo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] della catalisi eterogenea (v. Bertani e altri, 2000 e 2001).
9. Cinetica e dinamica delle reazioni chimiche
La velocità di una trasformazione chimica dipende dalla frequenza degli incontri fra le molecole reagenti, che a sua volta è proporzionale al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] delle proteine. Per espletare la sua funzione è necessario che lo chaperon sia molto abbondante e che abbia un'alta velocità di legame e un'alta specificità per i substrati.
Abbondanza. L'aggregazione, poiché comporta contatti tra due o più molecole ...
Leggi Tutto
turn over
turn over (o turn-over o turnover) 〈tèrn óuvë〉 [locuz. ingl. usata in it. come s.m. Comp. di turn "giro" e over "di nuovo"] [CHF] Numero di t.: (a) in una reazione di catalisi, la velocità [...] di reazione (numero di molecole che reagiscono nell'unità di tempo) riferiti ai siti attivi disponibili nel catalizzatore; (b) grandezza analoga per esprimere l'efficienza di un enzima come catalizzatore ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] Per esempio, se la misura di MFI, eseguita secondo la norma ASTM D 1238-00 (ISO 1133), comporta un basso gradiente di velocità, il materiale B risulta più fluido di A, ma se, in realtà, la tecnologia impiegata è lo stampaggio a iniezione, che prevede ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...