Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser [...] al National Institute of Standards and Technology (NIST) fino al
2004
Ha concentrato i suoi studi sulla misura della velocità della luce. Tali ricerche hanno permesso di mettere a punto orologi ad altissima precisione e di dare un forte impulso ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] tra i due punti è di tipo spazio, cioè se ∣ xA − xB∣ > c ∣ tA − tB ∣ (dove c è la velocità della luce nel vuoto), i due eventi-misura non possono influenzarsi reciprocamente, e quindi, secondo la meccanica quantistica, i rispettivi operatori ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] la forma della riga sia lorentziana, p è dato da 4πν2V Δν/c3, dove V è il volume della cavità, c è la velocità della luce nel mezzo e Δν la larghezza ottica della riga di emissione. La condizione laser sarà quindi (con ω=2πν)
Affinché la condizione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] . deriva dal fatto che se a propagarsi è una radiazione non monocromatica, le sue componenti, inizialmente unite, si propagano con velocità diverse a seconda della loro frequenza e finiscono con il separarsi più o meno marcatamente: v. onda: IV 245 b ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia [Der. dello sp. botilla, dal lat. butticula "botticella"] [LSF] Recipiente per liquidi, di forma quasi cilindrica; estensiv., contenitore pressoché cilindrico di piccole dimensioni, [...] costante: recipiente provvisto (v. fig.) di un orifizio d'uscita a e di un tubo b che attraversa il tappo; la velocità di efflusso del liquido è costante, in quanto essa dipende dalla differenza ³h tra la quota dell'orifizio e quella dell'estremità ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] di avvezione si applica a un qualsiasi campo scalare e dalla sua forma è evidente come occorra un campo di velocità non identicamente nullo per avere avvezione della quantità considerata. In meteorologia e oceanografia il concetto di avvezione è ...
Leggi Tutto
Karman Theodor von
Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), [...] v. aerodinamica subsonica: I 72 c. ◆ [MCF] Equazione di K.-Howarth: v. turbolenza: VI 368 d. ◆ [MCF] Legge del difetto di velocità K.: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [MCF] Legge di similitudine di K.: v. aerodinamica transonica: I 78 e. ◆ [MCF] Metodo di ...
Leggi Tutto
Michaelis Leonor
Michaelis 〈mikaélis〉 Leonor [STF] (Berlino 1875 - New York 1945) Medico ospedaliero a Berlino (1902), prof. di chimica fisica medica nell'univ. di Berlino (1908), di biochimica nell'univ. [...] ), e poi nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora (1926), dal 1929 membro dell'Istituto di ricerca medica Rockefeller di New York. ◆ [BFS] Costante di M.: compare nella legge di M.-Menten sulla velocità di formazione di un enzima: v. enzima: II 431 f. ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] stata la Sperry MK.EI (Minor), la quale si differenzia dalla classica MK.XIV per avere un giroscopio più piccolo e più veloce; tutta l'apparecchiatura, salvo due piccoli quadri, è contenuta in una struttura che ha la forma e l'aspetto di una normale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] del sistema, viene esplicitamente menzionata qui, in virtù del valore relativamente alto delle potenze in gioco.
Un motore stabilirà una velocità (numero di giri) e una coppia e il loro modo di variare nel tempo, ma differente sarà stato il processo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...