Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] inventare spazi sintetici frutto di scelte artistiche.
Sistemi MIDI
Il MIDI è un protocollo di comunicazione seriale a 8 bit e velocità di trasmissione di 31.250 bit/s, ideato per codificare i gesti esecutivi che il musicista compie quando suona una ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] . plastici (curva b) occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio τ₀ per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità (la precedente relazione diventa τ=μ(dv/dx)+τ₀); nei l. dilatanti (curva c) il coefficiente di viscosità aumenta al ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] pianoparallele e basate sul fatto che un'onda elettromagnetica propagantesi tra due lamine conduttrici acquista una velocità di fase maggiore della velocità della luce nel vuoto, talché l'indice di rifrazione dello spazio tra le lamine risulta minore ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] v✄=Ωr, proporzionale a B1/2, aumenta anch'essa e, poiché l'energia cinetica totale si conserva, deve diminuire la velocità v╷╷ lungo B; detto anche momento magnetico, questo i. ha un ruolo cruciale nel confinamento di particelle cariche in opportune ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] i due fasci vengano sovrapposti dopo che sia stata introdotta fra di loro una differenza di percorso Δs = cΔt (c, velocità della luce). Se s è sufficientemente piccolo, su uno schermo situato in maniera opportuna si osservano delle frange. La loro ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] . Il concetto di f. del mercato del lavoro esprime, dunque, una sorta di indicatore dell’intensità e della velocità con cui le variabili fondamentali proprie di questo mercato reagiscono al verificarsi di particolari eventi. Secondo molte analisi ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] volta diversi tipi di imbarcazione, legati all’ambiente in cui la gara viene disputata e alle distanze percorse: olimpica (acque calme, gare di velocità o sprint su 200, 500 e 1000 m e gare di fondo su 5 e 10 km); maratona (percorsi sopra i 10 km su ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita da un sistema ossidante (o comburente)- combustibile, in cui viene innescata una reazione di combustione.
I p. si dividono in solidi o liquidi a seconda dello stato del sistema ossidante-combustibile; [...] ecc.) è stato possibile, in relazione all’uso specifico, modularne e ottimizzarne le caratteristiche (velocità di combustione, impulso specifico, proprietà meccaniche). Le principali innovazioni tecnologiche previste per questa tipologia di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di accesso a un'informazione, espresso in millisecondi (un millisecondo è la millesima parte di un secondo), sia la velocità di trasferimento delle informazioni stesse, espressa, quest'ultima, in numero di byte trasmessi in un secondo. Si tratta dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tutti più a sud, verso l'equatore. Le specie che li componevano, un po' alla volta e con differenti velocità, sopravvissero migrando anche loro verso sud (anche quelle piante che si riproducono mediante propagoli). L'entomologo G. Russell Coope ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...