Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] circa dieci ore rispetto alla via di Marsiglia, per il maggiore percorso compiuto in treno, dato che le locomotive erano più veloci delle navi a vapore. Su questo tragitto passava il protagonista del romanzo di Jules Verne, Il giro del mondo in 80 ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] di volo 4,70 metri, la superficie portante 36,03 metri quadri, il peso a vuoto 3639 kg, il carico utile 578 kg, la velocità massima 360 km/h alla quota di 3000 metri con postbruciatore; il tempo di salita alla quota di iooo metri era di 9 secondi, la ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] causa dell’avvento di nuove generazioni di treni passeggeri (400 km/h e oltre), sia per la tendenza a introdurre l’alta velocità nel t. ferroviario per merci e in quello marittimo per persone (40 nodi/h).
Il t. intermodale
Dagli anni 1990, una delle ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto nel quale i veicoli corrono su una rotaia unica. Le vetture sono di norma appoggiate o, meno comunemente, sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata [...] in avviamento e frenatura.
Sono state realizzate anche m. a cuscino d’aria che, tra l’altro, possono consentire di raggiungere alte velocità (anche superiori a 400 km/h): per m. con vettura ubicata al di sopra della via di corsa sono stati previsti ...
Leggi Tutto
In aerodinamica, dispositivo (detto anche diruttore) usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla superficie dell’ala, allo scopo di arretrare il più possibile [...] d. esercita anche un’azione frenante. In volo il d. si impiega quando si vuole scendere rapidamente senza aumentare la velocità. In atterraggio, appena le ruote hanno toccato il terreno, i d. escono automaticamente dall’ala per ridurre la portanza e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] formula trimotore a carrello retrattile, nel 1937 il M. aveva progettato lo SM.75 civile, che nel 1939 conquistò il primato mondiale di velocità sui 2000 km con un carico di 10.000 kg e nel 1942 effettuò il collegamento Roma-Tokio-Roma, nonché la sua ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] è in A (fig. 3) a una frequenza maggiore (ν0+νd) e quando la Terra è in B, a una frequenza minore (ν0−νd). La velocità orbitale della Terra è allora: v=cνd/ν0≃29,8 km/s. Conoscendo il periodo di rivoluzione della Terra (T=31,56·106s), si ricava: ds ...
Leggi Tutto
Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] lanciando il proiettile.
In aeronautica, apparecchiatura destinata a imprimere all’aereo che deve decollare da una nave la velocità necessaria all’involo in brevissimo spazio. Le c. sono soprattutto usate nelle portaerei, dove sono azionate da vapore ...
Leggi Tutto
TrasportI
Nel linguaggio internazionale della marina mercantile, cargo-boat e cargo-liner, navi da carico rispettivamente adibite a viaggi liberi o a viaggi su rotte prestabilite e con orari: il cargo-liner [...] , laterali e posteriori, carico alare relativamente basso e rapporto carico/potenza abbastanza alto, per realizzare trasporti economici a velocità relativamente moderate. Con i c. è possibile il trasporto di automezzi, fusoliere e ali di velivoli più ...
Leggi Tutto
Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] quale ripete le peculiari caratteristiche della traslazione verticale e del volo stazionario, presenta il vantaggio di una maggior velocità in volo orizzontale; manca il rotore posteriore per la presenza di due rotori alari che forniscono anche una ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
veloce
velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, di celere e di rapido): un corridore, un...