• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [83]
Storia [47]
Religioni [27]
Arti visive [21]
Archeologia [19]
Geografia [8]
Europa [9]
Italia [8]
Diritto [10]
Letteratura [10]

Venafro

Enciclopedia on line

Venafro Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 m s.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. [...] Tradizionale centro agricolo, ha registrato un consistente sviluppo industriale. Venafrum fu importante luogo di produzione di tegole e olio. Cadde sotto il controllo dei Romani dopo la guerra contro Pirro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – GUERRA SOCIALE – LONGOBARDI – GASTALDATO – VENAFRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venafro (1)
Mostra Tutti

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (v. S 1970, p. 894) S. Capini v I risultati più consistenti delle recenti ricerche a V. si riferiscono all'età imperiale, ma non mancano dati relativi a periodi [...] Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979; P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa 1979, pp. 51-52, nn. 36-37; D. Giampaola, Venafro, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. (cat.), Roma 1980, pp. 360-368; A. La Regina ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] all'età sillana, pertinenti forse ad una villa o ad un santuario. Un'opera pubblica che interessava gran parte del territorio venafrano è l'acquedotto augusteo che collegava la città con le sorgenti del Volturno, con un percorso di km 30,5 circa ... Leggi Tutto

SILVANO da Venafro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANO da Venafro Vincenzina Lepore SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] di Andrea Gesualdo, uscito qualche mese dopo, ipotizzò che questo fosse stato possibile grazie alla lettura da parte del venafrano di alcuni scritti su Petrarca raccolti dagli allievi di Minturno quando l’Accademia pontaniana era ancora attiva e che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE – SENNUCCIO DEL BENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANO da Venafro (1)
Mostra Tutti

Della Valle, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Tecnico militare (Venafro 1470 - Bracciano 1550). Scrisse un trattato di fortificazioni, il Vallo. Lavorò al servizio di Francesco Maria Della Rovere; fece fondere i primi proietti cavi per artiglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARTIGLIERIA – BRACCIANO – VENAFRO

Pilla, Leopoldo

Enciclopedia on line

Pilla, Leopoldo Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] Stromboli, e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – GEOGNOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilla, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

PILLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Nicola Pietro Corsi - Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia. Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] the Two Sicilies, 1776-1779. La collezione sortì l’effetto desiderato. Hamilton, che aveva seguito la corte alla caccia di Venafro, volle visitarla. Pilla ne approfittò per esporre le sue teorie sui vulcani estinti di Rocca Monfina, che Hamilton non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIE FRANÇOIS XAVIER BICHAT – REGNO DELLE DUE SICILIE – MOTI DEL 1820-1821 – ESERCITO FRANCESE – SCIPIONE BREISLAK

Màrio Egnàzio

Enciclopedia on line

Generale dei Sanniti nella guerra italica, conquistò Venafro e sterminò l'esercito del console Lucio Giulio Cesare in un'imboscata presso Teano dei Sidicini (90 a. C.); l'anno seguente fu però vinto e [...] ucciso dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO GIULIO CESARE – SIDICINI – SANNITI – VENAFRO – CONSOLE

DELLA VALLE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista) Maria Muccillo Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] , p. 42;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1750, p. 453; G. Cotugno, Mem. istor. di Venafro, Napoli 1824, pp. 327 s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 363; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCIA Giulia Anna Romana Veneziano – Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] e Luigi Alamanni. Non si conosce la data della morte. Dattilo, madrigalista e cantante, figlio di Aurelio, si dichiara «di Venafro» nel suo Primo libro de madrigali a 4 voci (Napoli 1607-1608). La nascita può collocarsi nei primi anni Settanta del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIAMBATTISTA BASILE – GUIDO DELLA TORRE – SCIPIONE CERRETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali