• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Italia [4]
Europa [4]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Popoli antichi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Aurunca; per i frantoi Pompei, Nola e la Rufri maceria; per le funi di nuovo Capua; per tegole, pale e funi per torchi Venafrum (Cato, Agr., 135, 1-3). Fra le ceramiche a quest’epoca dominava i mercati del Mediterraneo occidentale la Campana A, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , in BdA, XVI, 1922- 23, p. 62 s.; A. La Regina, in QuadTopAnt, 1, 1964, pp. 59, 61, figg. 4, 6; S. Diebner, Aesernia-Venafrum, Roma 1979, p. 64; S. Capini, in BA, I-II, 1990, p. 229 ss.; ead., TGR, III, p. 92 ss. Regio II (Apulia, Calabria) *Vibinum ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] mercati più importanti, che si sviluppano per lo più in siti pianeggianti o su leggeri declivi (p.es. Bovianum, Venafrum, Saepinum), sorgono i santuari e, soprattutto a partire dalle guerre sannitiche, si erigono sulle vette delle alture circonvicine ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379) C. Terzani La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] Bianchi Bandinelli, Etruschi e italici prima del dominio di Roma, Milano 1973, fig. 276; S. Diebner, Aesemia-Venafrum. Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979; AA.VV., Sannio. Pentri e Frentani dal ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] *, Tusculum°, Albanum°, Velitrae (Velletri)*, Setia (Sezze)°, Circeii (San Felice Circeo)°. Samnium. - Allifae*, Venafrum*, Saepinum (Altilia)*, Telesia (Telese)°, Aeclanum (presso Mirabella)°. Liucania. - Paestumo, Gramentum (Saponara° Calabria ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Not. Sc., 1885, p. 477 ss.; cfr. C.I.L., xiv, 2623; * Velitrae (Velletri): anfiteatro, C.I.L., x, 6565 = I.L.S., 5632; * Venafrum (Venafro): anfiteatro, C.I.L., x, 4892; tibicen di ludi, C.I.L., x, 4915 = I.L.S., 5150; ludi gladiatorî, CLL., x, 4893 ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ordine di arcate e torre-serbatoio: V. Tusa, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ss.), Velitrae (G. Cressedi, Velitrae, 1953, p. 88), Venafrum (a. lungo circa 30 km, d'età augustea: A. Maiuri etc., Campania Romana, i, 1938, p. 165 ss.), gli a. del Sarno (O ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , Firmum, Hispellum, Luca, Lucus Feroniae, Minturnae, Nola, Nuceria, Parma, Pisae, Pisaurum, Pola, Sora, Suessa, Sutrium, Tergeste, Tuder, Venafrum, Venusia. La colonia romana in generale. - La fondazione d'una colonia romana è un atto del potere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , in Hephaistos, I, 1979, pp. 7-34. Pubblicazioni di classi di materiali: S. Diebner, Aesernia-Venafrum. Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma 1979; G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] 82 (1975), pp. 263-97. B.M. Felletti-Maj, La tradizione italica nell’arte romana, I, Roma 1977. S. Diebner, Aesernia - Venafrum, Roma 1979. O.J. Brendel, Introduzione all’arte romana (ed. S. Settis), Torino 1982 (a p. 197, nota 52 si ricordano alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali