BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Le lotte per il trono ebbero fine quando la nobiltà boema designò come re il figlio dell'imperatore Enrico VII, Giovanni di Lussemburgo (1310-1346), marito della figlia diVenceslaoII, Elisabetta, erede del regno. Malgrado la difficoltà a integrarsi ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re diBoemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] Boemia. Fuggito dopo un anno e mezzo didi Praga e la morte diVenceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca di ., Köln 1978, II, pp. 746 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nel Messale Nardini (Milano, Bibl. del Capitolo metropolitano, II, D.2.32, cc. 137v, 138v), datate poco di Milano nell'ambito europeo con la signoria di Gian Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da Venceslao IV diBoemia nel 1395 - contribuì di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] illustrazione della vera e propria Bibbia. Nella B. di re Venceslao IV diBoemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), and Gregorian Reform, in Studies in Church History, a cura di G.J. Cuming, II, London 1965, pp. 154-164; F.P. Pickering, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] IV di Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di Karlštejn , come nel caso della croce-r. del re Přemysl Ottocaro IIdiBoemia (1253-1278), consegnata nel 1300 ca. a prestatori su pegno ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] pittore riprodusse più volte, secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 113), una croce di Giotto "dal quale Puccio Capanna, pigliando il disegno, da Venceslao IV diBoemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] o poco dopo, in un affresco nella tribuna occidentale della chiesa di St. Stephan insieme al figlio Federico. Il principe ereditario Přemysl Ottocaro IIdiBoemia (1253-1278), figlio del re Venceslao I (1228-1253), nel 1251 si trasferì a V., sposando ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] del palazzo invece raffigurò la Leggenda di s. Venceslao, patrono diBoemia, e la Storia della Vergine con III (1952), 33, pp. 30-37; Firenze, Bibl. naz. centrale, Magl. II.II.110: A.Bessi, Lettera a ignoto del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] politica familiare: Rodolfo d'Asburgo combatté Přemysl Ottocaro IIdiBoemia e ottenne l'Austria e la Stiria, unendole di mezzo secolo fino a Sigismondo (1368-1437), fratello diVenceslao, che fu contemporaneamente imperatore, re di G., diBoemia e di ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] di Maestà’ di Rodolfo IIdi Asburgo (1609), gli abitanti di Broumov e Hroby cominciarono a costruire due chiese protestanti, ma ne furono impediti dall’arcivescovo che fece abbattere la parte costruita e arrestare alcuni Fratelli Boemi. Subito ...
Leggi Tutto