Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] che più siede alto (VII 91), Ottocaro II re diBoemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra costor s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] di una congiura) è fondamento dell’identità nazionale: si pensi a VenceslaodiBoemia, Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto di vera procedura viene imposta dal papa canonista Alessandro III.
Centrale in questa nuova procedura diventerà la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] questi gli aveva sottratto la corona diBoemia (e con essa le pretese su quella di Polonia), che a Enrico era capitata in sorte nel 1307 grazie al suo primo matrimonio con Anna, sorella di re VenceslaoIII, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Il ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] diVenceslao II diBoemia, dal quale ricevette l'invito a riformare le leggi del regno e ad organizzare lo Studio generale di , col. 30); Id., Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1902-1910(III, Index nominum personarum et locorum, p. 99: ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] Regno diBoemia, soggetto all’autorità imperiale fin dall’età ottoniana. Esaurita nel 1306, con la morte diVenceslao che raggiungono l’età adulta: Rodolfo IV, Alberto III e Leopoldo III. La lenta costruzione delle fortune dinastiche continua anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di concessioni ai signori più potenti.
Il potere di Sigismondo si stabilizza maggiormente quando eredita il trono diBoemia per la morte del fratello Venceslao contro Federico III e conducendo nel 1485 le sue truppe fin sotto le mura di Vienna. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] e Venceslaodi Lussemburgo nel 1400, vengono deposti. Ai vertici della politica dell’impero ci sono quattro famiglie: i Wittelsbachcon il possesso della Baviera; i Lussemburgo, che dal 1310 governarono il Lussemburgo, il Brabante e la Boemia, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] Chiesa d’Occidente. Nella sua opera di imperatore Venceslaodi Lussemburgo, che è anche re diBoemia, ha un compito tutt’altro che facile III d’Asburgo è eletto imperatore nel 1440 all’età di 24 anni. I principi lo scelgono così giovane al fine di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1280 - m. presso Pisek, Boemia, 1307) del re di Germania Alberto I, ottenne (1298) dal padre l'investitura dei ducati d'Austria e di Stiria. Sposò (1306) Elisabetta, vedova diVenceslao II di [...] Boemia, e fu incoronato re diBoemia lo stesso anno. Morì durante l'assedio di un castello. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re diBoemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] , G. venne chiamato al trono diBoemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella diVenceslaoIII (v.), ultimo re della dinastia dei Přemyslidi. Di tale dinastia G. continuò il programma, inteso a formare un grande stato nell'Europa ...
Leggi Tutto