ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Caroberto) re d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re di Boemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante le dall'arcivescovo in seguito all'approvazione di re Béla IV (1235-1270).Tra i sobborghi di E. devono essere ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Vita sancti Adalberti di Bruno di Querfurt e nel Chronicon di Thietmar (IV, 45, 27-28; VIII, 15, 19), compare come civitas magna di Polonia del duca Přemysl II e nel 1300 quella di Venceslao II, l'ultima a essere celebrata nella città.Della cinta ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 34), e la Vita di s. Venceslao, anteriore al 1006 (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11.2 Episcopi Hildesheimensis auctore Thangmaro, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 754-782; Vita sancti Bernwardi ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] 'Ordine dei Cavalieri Teutonici. La chiesa di S. Venceslao, con annesso convento domenicano degli anni 1291-1336, dům umĕní.
Bibl.:
Fonti. - Codex diplomaticus et epistolaris Moraviae, IV-VII, Olomouc-Brno 1845-1864; Registrum St. Wenceslai, a cura ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] e di Záviš di Falkenstein. Solo con il regno indipendente di Venceslao II (m. nel 1305) nella regione si concretizzò un periodo da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV (1346-1378). Nel periodo della rivolta ussita (1419-1436 ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] , dipinse in alcuni ambienti della grande torre, negli anni 1361-1363, le leggende del principe s. Venceslao e di s. Ludmilla, l'imperatore Carlo IV mentre depone una reliquia in un reliquiario a forma di croce, i cori angelici e panorami fantastici ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] la Passione di Cristo e le immagini dei ss. Venceslao, Adalberto e Sigismondo, opera forse di un pittore locale 222-225, 229; Codex iuris municipalis regni Bohemiae, a cura di A. Haas, IV, 1, Praha 1952, p. 104.
Letteratura critica. - J. Novák, Fresky ...
Leggi Tutto