MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ciò è testimoniato dalla m.: i rapporti con la corte ottoniana sono documentati dalla leggenda latina della Vita di s. Venceslao (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11.2 Aug. 4°), eseguita prima del 1006 da Gumpoldo di Mantova per la duchessa ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Rangoni (anch’egli suo zio, a capo di un contingente di ben 200 lance e 500 fanti), Niccolò cacciò Ugo e Venceslao dalla piazzaforte, ove si erano insediati. In seguito a ciò Ercole d’Este, fratello di Borso, designò tre giuristi allo scopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] (e ciò è in contrasto con quanto si può rilevare da un rogito del 1395 citato dal Sandonnini, secondo il quale Venceslao sarebbe divenuto anch'egli medico assai reputato), costringendo il D. ad aggiungere un codicillo al suo testamento con il quale ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] ); Lucio Papirio (F. Gasparini, ibid.); L’Argippo (G. Porta, Venezia 1716); Engelberta (anonimo, Genova 1717); Il Venceslao (F. Gasparini et al., ibid.); Antigona (Orlandini, Venezia 1718); Farnace (C.F. Pollarolo, ibid.); Lucio Papirio (Orlandini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] più potenti.
Il potere di Sigismondo si stabilizza maggiormente quando eredita il trono di Boemia per la morte del fratello Venceslao, e per l’elezione a imperatore. Ma l’Ungheria non trae benefici dall’unione dinastica con la Boemia, anzi, nella ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] e solenne e si attua in delicatissime squisitezze di modellato e di colore.
Il trittico con la Madonna, S. Calmazio e S. Venceslao e il dittico con la Madonna e il Cristo Passo furono dipinti per Carlo IV; il primo destinato dapprima alla chiesa di ...
Leggi Tutto
PALACKÝ, František
Karel Stloukal
Storico e politico cèco, nato il 14 giugno 1798 a Hodslavice in Moravia, morto il 26 maggio 1876 a Praga. Autodidatta, soltanto nel 1829 ottenne un impiego stabile, [...] 1848 divenne un'autorità riconosciuta da tutta la nazione nello sforzo di ripristinare l'autonomia dei paesi della corona di S. Venceslao. Fu presidente del Congresso slavo a Praga, fu deputato del primo parlamento austriaco a Vienna e a Kroměříž, e ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Parigi, poi a Bruxelles su richiesta del mercante fiorentino Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao di Lussemburgo, duca di Brabante, quindi in Inghilterra, e di nuovo a Parigi.
Restaurato il regime oligarchico a Firenze ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] una decina di arie da Artaserse; sono scarse le fonti relative ad Andromaca, Astianatte, Semiramide, La clemenza di Tito, Venceslao.
L’unica fonte a stampa nota riguarda una sonata (forse per organo) nella Raccolta musicale contenente VI sonate per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] 1441 un apposito atto notarile attestava che il capitale versato nella società con N. Sanuti e gli altri, a nome di Venceslao, era in realtà dello stesso Gozzadini. Gli mancò probabilmente il tempo di sistemare altri affari.
Si spense a Bologna pochi ...
Leggi Tutto