• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [58]
Diritto [46]
Storia [42]
Archeologia [31]
Arti visive [30]
Temi generali [29]
Economia [27]
Geografia [19]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [17]

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] atteso dal venditore, o se l'acquirente non ha il denaro, o il venditore non ha i titoli, avendo venduto allo scoperto, invece di liquidare definitivamente, può convenire di tenere in piedi, cioè di prolungare l'operazione. Fuori della borsa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] 'azione su cui la put è scritta, assicura, a scadenza, un ricavo non inferiore a K (assicurazione di portafoglio), mentre la vendita allo scoperto di un'azione e l'acquisto di una call assicura a scadenza un esborso non superiore a K. L'acquisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

posizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

posizione Strategia seguita da un singolo investitore o da un intermediario gestore di fondi comuni nella costruzione del proprio portafoglio. Si distinguono p. lunghe e p. corte. La prima si concretizza [...] titoli in cui si sono assunte p. corte diminuiscano di prezzo. Tale strategia si basa sull’impiego del denaro ottenuto vendendo allo scoperto un paniere di titoli presi a prestito per costituire p. lunghe in un paniere di altri titoli. Per realizzare ... Leggi Tutto

ribassista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ribassista Laura Ziani Soggetto che effettua operazioni finanziarie congegnandole in modo tale da realizzare profitti se si verificano ribassi nelle quotazioni dei titoli oggetto, diretto o indiretto, [...] è l’assunzione di una posizione corta (➔ posizione) in un titolo negoziato in un mercato. Spesso tale operazione si concretizza effettuando una vendita allo scoperto. Con essa il r. prende in prestito il titolo da un soggetto A, che lo possiede, e lo ... Leggi Tutto

short selling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

short selling Vendita di un’attività finanziaria (➔ titolo p) o reale fungibile, che non si possiede ma che si è semplicemente presa a prestito da un terzo (usualmente un broker). Entro la scadenza del [...] sul margin account del semplice saldo (differenza fra prezzo futures contrattuale e corrente). Sia operazioni di vendita allo scoperto sia assunzioni di posizioni corte in futures presentano il rischio di aumento dei prezzi dell’attività sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE

Soros, George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Soros, George Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Di agiata famiglia ebrea, emigrò in Inghilterra nel 1947 e si laureò nel 1952 alla London School of Economics, dove si [...] . Il suo nome è legato a numerose operazioni sul mercato internazionale delle valute, tra le quali si ricorda la vendita allo scoperto di 10 miliardi di dollari in sterline, cui diede corso nel settembre 1992 in seguito alla ritrosia della Banca d ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – VENDITA ALLO SCOPERTO – BANCA D’INGHILTERRA – STATI UNITI – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti

vendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vendita Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo. Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] canali, le forze e le attività di promozione delle vendite. Il sales engineer è invece un tecnico che agisce (o di riservato dominio) o v. a rate, v. con patto di riscatto, v. a prova, su campione, a domicilio, allo scoperto (➔ anche short selling). ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , si presentò allo spirito dei classici soltanto nel senso di evitare che sotto nome di vendita passassero donazioni vietate e il visio occulto entro due giorni da che esso fu scoperto. Il compratore ha la scelta fra la risoluzione del contratto con ... Leggi Tutto

scoperto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scoperto Nel linguaggio economico-bancario, mancanza di copertura, di garanzia. Lo s. di conto corrente si verifica quando le poste addebitate superano quelle accreditate; in tal caso la banca soleva [...] interessi passivi anche una commissione calcolata in percentuale del massimo scoperto. Questa commissione è stata abolita dall’art. 6 presso il trattario. Nel linguaggio di borsa, vendere allo s. significa vendere titoli di cui si ha il possesso ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoperto (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sensibile abbassamento del livello del mare, mettendo allo scoperto ampie pianure costiere (erano terraferma, per es anni (1756-63) non turba. 1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, da tempo in stato di endemica rivolta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scopèrto²
scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali