Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di el-Ḥasā; dopo due anni fu scoperto il giacimento ubicato nella zona dell’attuale una sempre maggiore aliquota della vendita di greggio ai paesi occidentali e problema palestinese, pur non aderendo allo schieramento dei paesi arabi favorevoli alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e il 1614, per ordine di Filippo III.
Le scoperte di C. Colombo offrirono alla S. nuovi domini: fra addirittura rafforzato dalla vendita dei beni ecclesiastici dallo spunto che un entremés popolare offre allo scrittore, per una diversione satirica su ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] la raffinata cultura minoica vestì donne dal seno scoperto di gonne svasate al fondo. Greci e Romani camicia: bianca, con ricami allo scollo e sempre più portata dagli USA, dei grandi magazzini e della vendita su catalogo. Oggi la confezione in serie ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] nella Basilicata da parte dell'ENI, e la scoperta di due importanti giacimenti di petrolio greggio in Italia circa 25.000 punti di vendita (dei quali circa 3.000 erano La carica doveva essere in gran parte allo stato di vapore, perché il contenuto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Burkart (1825-1834) che si dedicò in particolare allo studio della geologia, il Muhlenpfordt (1837), C. milioni). L'Italia veniva al decimo posto, vendendo al Messico merci per un valore di pesos 3 Il 17 dicembre 1790 fu scoperto, in uno scavo dalla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] che nel 1954 l'oro per gioielli e per capsule dentarie veniva venduto non a 4 rubli e 45 kopejki il grammo, bensì a grande mausoleo è stato scoperto ad ovest della porta principale della città.
Nelle regioni intorno allo Ienissei, soprattutto tra i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] abbandonano i possessi di Aquitania e dànno allo stato un'organizzazione e un'unità bene 1. I canto: chant si confondeva dapprima con II, III vendo: ant. fr. vent. Ma per 2, 3, la terminazione state fatte dopo la scoperta della litografia a colori. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 60 di latitudine sud; egli avrebbe anche scoperto e risalito per breve tratto l'Amazzoni ai 100.000 abitanti, e di essi quattro spettano allo stato di S. Paolo e tre a quello di navi, con la facoltà di mandarne a vendere 39 ogni anno, a Lisbona, con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fondono a un'idea del viaggio come scoperta di nuovi territori interiori. Anche la , Betty, è una giovane donna che è allo stesso tempo la musa ispiratrice dell'autore e che hanno superato il milione di copie vendute a solo pochi mesi dalla data di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] specie di fanerogame e ne sono allo studio altrettante che verranno mano a e quasi equilibrati nella compera e nella vendita; invece gli Stati Uniti esportano molto di un mondo che deve ad un Italiano la sua scoperta, ad un altro il suo nome, e a un ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...