• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [31]
Biografie [58]
Diritto [46]
Storia [42]
Arti visive [30]
Temi generali [29]
Economia [27]
Geografia [19]
Diritto commerciale [18]
Diritto civile [17]

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] un secondo insediamento geometrico è stato scoperto sulla costa occidentale dell'isola, epigrafici (tavole di Eraclea, atti di vendita di Tenos), cioè come il territorio di nel tratto settentrionale, e come allo stesso modo lo fosse divenuta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] ereditaria (e poi di vendita, permuta, accorpamento) di un tiro di freccia. Per questa fase, allo stato attuale degli studi, si conosce un solo caso è cinta da mura. In Palestina sono state scoperte e scavate più di una ventina di cinte fortificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pianta di tipo "semitico" a Tharros e quello scoperto nel 1963 a Monte Sirai (in corso di diversi da quelli ancora in vendita nelle nostre botteghe di terraglie, usata è il diaspro verde, che si trova allo stato naturale nell'isola, e ciò fa pensare ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] una sagra domenicale, sono fisse allo spettatore. Esse sembrano comunicare tra dove gli artigiani vendevano i bronzi o lavoravano Palinodia, ibid., pp. 18-28. A. Cederna, Carsoli. Scoperta di un deposito votivo del III secolo av.Cr. (Prima campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] portò alla scoperta di un tesoro di statuette di bronzo e altri oggetti di metallo. Nel 1945, allo scopo di presenza di questo tesoro, probabilmente destinato alla rifusione o alla vendita, insieme a quella di ornamenti di lapislazuli, statuette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] inizio del primo millennio a. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal commercio interno; altre mense per banchi di vendita erano sotto il portico di S-E di Oea, e l'arco a quattro fronti scoperto recentemente, e tuttora inedito, ancora più ad ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] costruito dall'arch. Ferdinando Fuga. Pezzi venduti al Vaticano. Bibl.: Titi, ed. 1763. Per il passaggio allo Stato e l'aggiunta del fondo opere d'arte, fra cui il gruppo delle Niobidi scoperto nel 1583. Nel 1584 comprò dagli eredi Capranica la ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] del T.U., in base al quale le cose ritrovate appartengono allo Stato: si tratta di un modo di acquisto a titolo scoperte o i rinvenimenti fortuiti risultino avvenuti; d) cessione della disponibilità del bene archeologico a seguito di vendita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] con quei caratteri con i quali essa appare alla mente e allo spirito dei contemporanei e per questi sovente la sua opera racchiude, scoperte come false soltanto quando, alla sua morte, gli eredi vollero mettere all'asta la collezione, che fu venduta ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] su cui sorgeva l’antica città, una scoperta questa della massima importanza per la conoscenza di si trovano solo a Segesta, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze. Per a.C., di cui una destinata alla vendita di ceramica. Già nel IV sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scopèrto²
scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali